Attualità

Maltempo estremo: violenta tromba d'aria a Milano, pesanti i disagi

Continuano i fenomeni estremi nella nostra Penisola. Oggi una violenta tromba d'aria ha colpito il nord-est di Milano. Grandini come palle da tennis nel Mantovano

venerdì 21 luglio 2023 - Pasqualina Ciancio

F1jNLzgX0AEQ9xu

Ancora fenomeni estremi in Italia. Oggi è la volta di Milano colpita intorno alle 10 di questa mattina da una violenta tromba d'aria. Non si registrano vittime o feriti ma sono stati segnalati diversi disagi alla circolazione con tetti scoperchiati e caduta di alberi. Da questa mattina i vigili del fuoco hanno compiuto circa 110 interventi a seguiti degli allagamenti e altri disagi creati dalla bomba d'acqua.

Nel mantovano invece si registra una grandinata da record con palle di grandine grandi quanto una palla da tennis. Disagi anche a Saronno con numerosi sottopassi allagati e nel varesotto.

Fenomeni estremi legati ai cambiamenti climatici

A causa dei cambiamenti climatici sta diventando sempre più frequente il trend che alterna a periodi di forte siccità altri di inteso maltempo. Ne è stato un esempio l'alluvione che ha colpito a maggio l'Emilia Romagna dove i terreni colpiti da siccità hanno faticato ad assorbire l'acqua delle violenti piogge che hanno colpito la regione così da amplificare il fenomeno alluvionale.

Da un po' di anni a questa parte siamo di fronte all’intensificarsi – in frequenza ma anche in potenza – di vari fenomeni come la siccità, le ondate di calore, gli incendi, le piogge torrenziali e le bombe d’acqua che causano danni pesanti elle abitazioni ma anche all'agricoltura e ad altre attività umane.

Sono le città i luoghi più a rischio

Sono le città l’ambito più a rischio per le conseguenze dei cambiamenti climatici, perché è nelle aree urbane e metropolitane che vive la maggioranza della popolazione ed è qui che l’andamento delle piogge, gli episodi di trombe d’aria e ondate di calore si stanno ripetendo con frequenze drammatiche. Dal 2010 al 1 novembre 2021 sono stati registrati dal rapporto Città Clima 1.118 eventi meteorologici estremi, 133 solo nell'ultimo anno. I comuni colpiti sono stati 602 comuni e le vittime 261. La città più colpita è Roma, seguita da Milano e Bari. 


Il nuovo codice dei contratti pubblici dal 1° luglio, cosa cambia?

Scatta dal 1° luglio l’efficacia del nuovo codice dei contratti pubblici, noto... Leggi


Riforma della giustizia pronta per l’esame in Parlamento

L’era post Berlusconi comincia con la presentazione del disegno di legge sulla... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore