Aziende

Maxi acquisizione di Swisspower Renewables AG in Italia

La società elvetica rileva 27 centrali per la produzione di energia rinnovabile e diventa una delle aziende estere più importanti per presenza nel nostro Paese

mercoledì 21 dicembre 2016 - Redazione Build News

Con la maxi acquisizione di 27 centrali - 21 idroelettriche, 3 parchi eolici e 3 impianti fotovoltaici - Swisspower Renewables AG continua a scommettere sull’Italia,mettendo a segno una delle più importanti operazioni nel campo delle energia rinnovabili e raddoppiando i propri impianti sul territorio. Con questa operazione si conferma l’ampio interesse che la società elvetica, e le 11 aziende municipalizzate che la detengono, nutrono per il nostro Paese. Investendo strategicamente in Italia in energia idroelettrica, eolica e solare, l’operato dell’Azienda si inquadra nei progressi che il Paese ha conosciuto in questi anni sul fronte delle rinnovabili, divenendo uno dei principali produttori in Europa: a giugno 2016, infatti, la quota di produzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili ha superato quella da fonti fossili.

La transazione, che prevede anche lo sviluppo di otto nuove centrali idroelettriche attualmente in fase di progettazione, ha visto protagonista, oltre a Swisspower Renewables AG, il gruppo Sorgent.e, proprietario degli impianti, partecipato da Solfin, Ambra Verde 3 e Lithos.
L’investimento dell’Azienda coinvolge diverse regioni italiane: dei 27 impianti acquisiti da Swisspower Renewables AG, infatti, le 21 centrali idroelettriche sono situate in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte; 16 di queste sono già attive, mentre 2 saranno presto messe in funzione e altre 3 attendono di essere ultimate. I 3 parchi eolici, per un totale di 18 turbine, sorgono tra Campania e Basilicata. I piccoli impianti fotovoltaici si trovano invece in Veneto, Puglia e Calabria.

La ricerca di impianti per la produzione di energia rinnovabile cade inevitabilmente sull’estero dal momento che in Svizzera il rapporto qualità/prezzo e le opportunità non sono soddisfacenti - dichiara Felix Meier CEO di Swisspower Renewables AG - Si tratta di una delle più grandi transazioni effettuate negli ultimi anni in Italia per quanto riguarda l’energia idroelettrica. Grazie al nostro investimento, saremo in grado di aumentare di oltre un terzo la produzione di energia in Italia e in Germania. L’Italia, in particolare, è un Paese con un altissimo potenziale e, per questa ragione, stiamo lavorando per aprire la strada a ulteriori investimenti futuri.Con questa operazione l’Azienda entra nel novero delle tre più grandi compagnie svizzere che producono energia rinnovabile all’estero, e tra le prime due in Italia che investono in idroelettrico. Al momento, la capacità degli impianti acquisiti in Italia ammonta a un totale di circa 73 MegaWatt, da cui, una volta a regime, si prevede di ricavare una produzione di circa 250 GWh. In questo modo la produttività totale di Swisspower Renewables AG, contando i già presenti parchi eolici in Germania e i numerosi impianti idroelettrici nel Nord Italia, salirà a 640GWh all’anno, raggiungendo gli obiettivi strategici definiti nel 2011, anno della sua costituzione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...