Ultime notizie

Monitoraggio dei consumi energetici degli edifici: a Milano il progetto pilota SPICA

L'installazione del dispositivo SPICA negli appartamenti condominiali è gratuito e aggiungerà dati utili a quelli rilevati nei condomini del progetto Sharing Cities. Il sistema informa in tempo reale sull'andamento dei consumi e sulle buone pratiche di comportamento da tenere per ottimizzarli

lunedì 3 settembre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-dispositivo-Spica

Teicos Group, impresa di costruzioni specializzata in riqualificazione energetica degli edifici, già coinvolta nel progetto Sharing Cities, promuove a Milano SPICA, il progetto pilota di monitoraggio dei consumi energetici degli edifici che è stato presentato nell'ambito di un bando di Regione Lombardia vinto da Teicos Group insieme ai partner Cefriel e Future Energy.

Per incrementare la significatività dei dati rilevati dal punto di vista della ricerca scientifica, le tre aziende rendono disponibile il servizio di monitoraggio ai condomìni sia della della zona coinvolta in Sharing Cities sia di altre zone di Milano, previa approvazione dell'idoneità da parte di A2A, che valuterà la presenza necessaria della copertura della rete che trasmette i dati in wifi, la rete Lorawan.

I condomìni che aderiscono al progetto SPICA potranno ottenere in tempo reale, accedendo a una piattaforma online dedicata, sia i dati di consumo e prestazione energetica sia quelli relativi al comfort abitativo, come l'umidità e la qualità dell'aria. I dispositivi SPICA individuano le fonti di maggior consumo e guidano, con suggerimenti personalizzati, a comportamenti in grado di ottimizzare consumi e costi. La piattaforma, attualmente in versione BETA, sarà completamente operativa a partire da metà ottobre, integrando giochi e meccanismi di premialità per i cittadini virtuosi. Lo scopo è quello di innescare comportamenti utili al maggior benessere abitativo.; alcuni studi dimostrano che la sola modifica di abitudini scorrette è in grado di aiutare a ridurre i consumi domestici fino al 35%.

Aderire a SPICA è completamente gratuito: è sufficiente fare richiesta entro il 30 settembre e proporre almeno 4 appartamenti per condominio. In seguito a successiva approvazione da parte di A2A, si prenderà parte al progetto.

Sono disponibili da installare 88 sensori in 20 edifici. Ogni utente che aderisce ai comportamenti virtuosi suggeriti ha la possibilità di accumulare punti che gli permetteranno di ottenere dei premi. Proprio in questo periodo è in corso la definizione delle sponsorizzazioni per il loro conferimento.

Il progetto di monitoraggio avrà termine a fine maggio 2019. Per candidare il proprio condominio e avere informazioni scrivere a comunicazione@teicosgroup.com.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Un nuovo landmark residenziale a Treviglio

Nell’area dell’ex industria chimica Baslini sorge “City in Treviglio”, un complesso verticale...