A 160 anni dalla loro invenzione, l'era degli ascensori a fune sta per terminare grazie alla tecnologia del nuovo ascensore MULTI di ThyssenKrupp che promette velocità e sopratutto innovazione: si muoverà non solo verticalmente, ma anche orizzontalmente. Permettendo in questo modo molta più libertà ad architetti e progettisti nella realizzazione di nuovi edifici.
COME FUNZIONA. Simile al funzionamento della rete metropolitana, MULTI è progettato per far viaggiare in loop (velocità massima di 5m/s), più cabine all’interno del medesimo vano, raddoppiando la capacità di trasporto e dimezzando il consumo energetico dell’edificio. Grazie alla totale assenza di funi, un sistema di frenata graduale e la trasmissione di energia direttamente dal vano corsa, l'ascensore può essere installato in vani molto più compatti rispetto agli impianti tradizionali.
%20ThyssenKrupp.jpg)
Tutto questo si traduce, secondo l'azienda, in un incremento di oltre il 25% delle aree sfruttabili dell’edificio, in una notevole riduzione dei costi di costruzione e in un aumento della profittabilità di ogni edificio che potrà contare su maggiore spazio per le unità abitative.
SICUREZZA. MULTI adotta lo stesso sistema di controllo e sicurezza del TWIN (ThyssenKrupp) attraverso l’impiego di materiali ultraleggeri per porte e cabine, a beneficio di una riduzione di peso del 50% rispetto ad un ascensore standard e attraverso l’utilizzo di un motore lineare capace di far muovere la cabina sia orizzontalmente sia verticalmente.