Prodotti

Nuove formulazioni per malte e intonaci

Da marzo 2025, malte e intonaci Ytong si evolvono con caratteristiche migliorate per una posa più efficiente, coerente e duratura

lunedì 14 aprile 2025 - Redazione Build News

j_Posa-PrimoCorso-Blocchi-Ytong-104424_1

Ytong è un sistema costruttivo completo composto da blocchi per murature in calcestruzzo aerato autoclavato e una gamma estesa e complementare di prodotti per l’incollaggio, la rasatura e la finitura perfettamente compatibili tra loro. A partire da marzo 2025, molti dei prodotti premisceltati Ytong saranno disponibili con formulazioni migliorate che ne accrescono le performances, in termini di resistenza e migliore lavorabilità. L’impiego di malte con formulazioni specifiche per il calcestruzzo aerato autoclavato assicura inoltre una perfetta coerenza tra i diversi strati dell’involucro edilizio, contribuendo alla realizzazione di edifici più efficienti e durevoli.

Le nuove formulazioni nel dettaglio

Tra i prodotti oggetto di riformulazione troviamo la malta collante Ytong FIX N202, che si conferma una soluzione altamente performante per la posa a giunto sottile di murature in calcestruzzo aerato autoclavato. Certificata secondo la norma UNI EN 998-2, offre elevata resistenza meccanica (M10), ottima adesione e assenza di emissioni VOC.

Per la rasatura e la finitura interna, il nuovo Ytong FINISH R300 rappresenta una soluzione versatile, con una granulometria fine (0-0,5 mm) e una formulazione ottimizzata per garantire una rapida messa in opera, sia manuale che con intonacatrice.

La malta ancorante Ytong FIX B202, idrofobizzata e con una formulazione migliorata, assicura un’adesione ottimale per la posa del primo corso di blocchi, garantendo stabilità e riducendo il rischio di risalita capillare di umidità. Il nuovo formato in sacco da 25 kg ne facilita la gestione in cantiere.

Infine, l’intonaco Ytong BASE L120, studiato per applicazioni su superfici interne ed esterne, si distingue per la sua lavorabilità migliorata, la minore densità e la capacità di garantire una superficie uniforme e resistente nel tempo.

Innovazione continua e impegno per un’edilizia sostenibile

Le nuove formulazioni sono il risultato di un progetto di sviluppo portato avanti da Xella che punta a combinare in maniera sempre più efficace elevate performance e sostenibilità, confermando l’azienda come punto di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile. Infatti tutte le malte e intonaci presentano un elevato contenuto di materie prime riciclate.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Mercato
Helty porta l’aria nuova nell’abitare di lusso con il progetto 126 Martini a Roma

Nel cuore dell’EUR, la ventilazione meccanica controllata Helty Flow40 è parte integrante...

Mercato
SIME investe nel futuro e rinnova il laboratorio di Ricerca&Sviluppo

Un passo importante per sostenere l’innovazione green, dalle pompe di calore elettriche...

Attualità
Ponte sullo Stretto, dagli ambientalisti nuovo reclamo all’UE

Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF hanno presentato un nuovo reclamo all’Unione Europea...