Sentenze

Opere precarie, il TAR fa chiarezza sui requisiti

Il carattere precario di un’opera edilizia va valutata con riferimento non alle modalità costruttive bensì alla funzione cui essa è destinata

lunedì 22 febbraio 2016 - Redazione Build News

sentenze_giudici

Il carattere precario di un’opera edilizia va valutata con riferimento non alle modalità costruttive bensì alla funzione cui essa è destinata.

Pertanto, non possono essere considerate quali opere destinate a soddisfare esigenze meramente temporanee quelle adibite ad un utilizzo perdurante nel tempo, tale per cui l'alterazione del territorio – circostanza decisiva ai fini dell’autorizzazione paesaggistica - non può essere considerata irrilevante.

Lo ha ricordato la terza sezione del Tar Campania con la sentenza n. 137/2016 depositata il 13 gennaio.

Laddove “si realizzi un manufatto destinato ad un uso prolungato nel tempo, anche in assenza di immobilizzazione al suolo o al solaio, la precarietà dello stesso non dipende dai materiali impiegati o dal suo sistema di ancoraggio al suolo, bensì dall'uso al quale il manufatto è rivolto e va quindi valutata alla luce dell'obiettiva ed intrinseca destinazione naturale dell’opera, senza che rilevino le finalità, ancorché temporanee, date o auspicate dai proprietari”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Nasce la Camera di Commercio del Marocco in Italia: un nuovo ponte economico tra Roma e Rabat

La cerimonia ufficiale di inaugurazione si terrà mercoledì 19 novembre a Palazzo...

Il parere di...
Legge di Bilancio 2026: allarme tra le imprese del settore edilizio per l'Art. 26

PILE e le associazioni di categoria chiedono la revisione del provvedimento che...

Progetti
Padova, inaugurato lo studentato in legno

L’edificio moderno e sostenibile realizzato da Pohl Immobilien comprende 230 posti letto,...