Tecnologie innovative

Pannelli isolanti prodotti con polimeri riciclati a base di CO2

Covestro e Puren hanno recentemente prodotto dei pannelli isolanti in schiuma poliuretanica rigida con l’obiettivo di ridurre i consumi di energia e le emissioni inquinanti

venerdì 26 febbraio 2021 - Redazione Build News

1920_20210217-infographic-co2-presseinfo-en

Covestro, insieme ai partner Puren, BYK-Chemie e PSS Polymer Standard Service, ha realizzato un prototipo di pannelli isolanti composti da una innovativa schiuma rigida derivante da scarti industriali. La schiuma nasce dalla combinazione di polioli a base di ossidi di etilene derivato dal petrolio e CO? scarto della combustione industriale. Questo processo era già stato utilizzato per la produzione di schiume flessibili ma questa volta l’obiettivo è realizzare un prodotto che possa essere ecosostenibile sia a livello di produzione sia nell’impiego in edilizia.

Covestro è già nota nel campo della sostituzione delle materie prime fossili grazie alla realizzazione delle schiume flessibili per la produzione di rivestimenti interni e materassi.

La realizzazione di questo prodotto deriva da uno studio durato circa tre anni in collaborazione con la RWTH Aachen University che oltre ad apportare conoscenze chimiche decisive ne ha anche valutato il potenziale ecologico ed economico. Per creare i primi prototipi sono stati impiegati circa 400 chilogrammi di poliolo derivato della lavorazione di CO2.

Caratteristiche della schiuma poliuretanica rigida

La schiuma poliuretanica è composta da polioli derivanti da anidride carbonica industriale combinata con ossido di etilene, che le conferisce una notevole capacità espansiva e impermeabile. È dotata inoltre di bassa conducibilità termica e rispetta gli standard europei in materia di sicurezza degli edifici e prevenzione di incendi. 

L’obiettivo dei produttori è quello di realizzare prodotti efficienti e conformi allo standard di mercato in maniera green: l’azienda ha in programma di realizzare ulteriori prototipi con standard ecologici sempre più elevati così che l'uso del poliolo derivato dagli scarti industriali possa diventare il primo materiale nella creazione di pannelli isolanti e nello sviluppo di ulteriori prodotti commerciali.

Questi primi pannelli isolanti in schiuma rigida realizzati con polioli a base di CO? sono conformi allo standard di mercato in termini di specifiche tecniche chiave. Abbiamo in programma di produrre prototipi aggiuntivi e di migliorare le proprietà con l'obiettivo di fare un passo da gigante verso l'uso della CO? come materia prima alternativa nei pannelli isolanti in schiuma rigida e garantire un rapido sviluppo finale per la disponibilità del mercato, ha affermato Andreas Huther, amministratore delegato di Puren.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...