Ultime notizie

Passive House Institute, nuova metodologia per la certificazione energy plus con autoconsumo

Introdotti dall'istituto fondato da Wolfgang Feist una metodologia per classificare anche la quota di rinnovabili autoconsumata. Stop totale alle fossili

martedì 21 aprile 2015 - Redazione Build News

20150311_passivehouseclasses_press_release_phi
Al fine di fornire una guida affidabile che tenga in considerazione sia l'energia rinnovabile che i Passive House Standard, il Passive House Institute ha introdotto delle nuove categorie per la sua certificazione edilizia. Oltre al “Passive House Classic”, l'istituto ha aggiunto gli standard Passive House Plus e Passive House Premium che prenderanno in considerazione anche la “Primary Energy Renewable” (PER).


Il fabbisogno di energia primaria di una Passvhaus rimarrà sempre inferiore ai 15 kWh/m2anno, ma verrà aggiunta una ulteriore categoria che terrà conto anche dei consumi elettrici dell'energia rinnovabile autoprodotta. Mentre nel caso della categoria Passive House Classic, questo valore dovrà attestarsi attorno ai 60 kWh/(mqa), per ottenere la certificazione Passive House Plus il valore dovrà essere di 45 kWh / (mqa) e di 30 kWh / (mqa) per lo standard Passive House Premium.

"La domanda di energia per il riscaldamento è notevolmente ridotta in una Casa Passiva - spiega Wolfgang Feist, direttore dell'istituto -. Per questo motivo, il consumo di acqua calda ed elettricità domestica saranno tanto più significativi nella nuova valutazione". La nuova classificazione anticipa la transizione energetica e valuta anche il consumo totale di energia primaria, che non può che essere prodotta da rinnovabili.

Il sole e il vento forniscono energia elettrica primaria; una parte di essa può essere utilizzata direttamente. Tuttavia, lo stoccaggio energetico è necessario per il trasferimento di energia in eccesso in quei periodi di tempo dove le produzioni energetiche sono inferiori. A seconda del tipo di applicazione, la percentuale di energia elettrica primaria e secondaria varia, così come le perdite. 

Queste perdite energetiche specifiche vengono descritte come fattore PER (Primary Energy Renewable). Per semplificare: per fornire energia sufficiente in inverno, l'energia elettrica dovrà essere prodotta in parte in estate e accumulata - con perdite molto elevate - per l'inverno; questo si traduce in un elevato fattore PER. 

Il protocollo è stato presentato durante la conferenza internazionale Passive House di Lipsia che si è tenuta il 17-18 aprile. Non è ancora in vigore, ma per chi volesse contribuire alla verifica il PPHi ne ha reso disponibile la bozza.


IN ALLEGATO IL PROTOCOLLO DELLA CERTIFICAZIONE


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...