Attualità

Patente a crediti, online nuove FAQ e il Manuale operativo per la gestione della piattaforma

L'Ispettorato ha aggiunto 11 nuove risposte e ha pubblicato il Manuale che fornisce una guida completa e dettagliata per l'utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC)

lunedì 28 luglio 2025 - Alessandro Giraudi

lavoratori_cantiere_edile

Fornire una guida completa e dettagliata per l'utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC) dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). È questo lo scopo del Manuale operativo (in allegato) reso disponibile dall'INL, che illustra le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della Patente a Crediti, inclusi i requisiti obbligatori e aggiuntivi.

Le regole della patente a crediti

La Piattaforma PaC opera in conformità con le disposizioni del Decreto Legislativo 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni, in particolare l'Articolo 27, e il Decreto Ministeriale del 18 settembre 2024, numero 132.

Applicazioni della piattaforma

Il sistema applicativo PaC è composto da diverse applicazioni interconnesse, progettate per gestire in modo integrato le procedure relative alla Patente a Crediti:
Attestazione Legale Rappresentante / Titolare: Consente la verifica della qualifica di Legale Rappresentante o Titolare tramite controllo dei dati ufficiali.
Gestione Deleghe: Permette ai soggetti che si sono dichiarati (attestati) di autorizzare altre persone o aziende (terzi) a operare sui sistemi INL per loro conto.
Istanza Patente a Crediti e Requisiti Ulteriori: Permette la richiesta della Patente e l'inserimento dei requisiti aggiuntivi.
Visualizzazione Patente a Crediti: Consente ai soggetti previsti dal D.M. 132/2024 di visualizzare la Patente a Crediti con accesso selettivo ai dati rispetto a quanto previsto dal D.D. 43/2025 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Visualizzazione Patente a Crediti - Accesso per titolari della patente e delegati: Consente di consultare tutti i dati della Patente a Crediti ai titolari della Pac e loro delegati.

Come si accede al sistema PaC

L’accesso alla Piattaforma PaC avviene tramite il Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, raggiungibile all'indirizzo https://servizi.ispettorato.gov.it/.
Per l’accesso sono supportate le seguenti modalità di identificazione digitale:
• SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): sia SPID individuale che SPID Professionale. Quest’ultimo può essere usato solo per le attività connesse al possesso di una delega
• CIE (Carta d'Identità Elettronica).
• CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
• eIDAS (Electronic Identification, Authentication and Trust Services): il sistema di identificazione elettronica valido in Europa.

A partire dal 10 luglio 2025, la Patente a Crediti può essere richiesta e visualizzata esclusivamente tramite la procedura telematizzata in parola.

Una volta effettuato l'accesso al Portale dei Servizi, l’utente dovrà cliccare sul pulsante "Accedi ai servizi online" o sul tasto "Accedi" e successivamente scegliere la modalità di accesso preferita.

Aggiunte 11 nuove FAQ

Il 25 luglio scorso l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha inoltre aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti nei cantieri. Rispetto al precedente aggiornamento del 26 giugno, sono state aggiunte 11 nuove risposte a domande frequenti, quelle dalla n. 33 alla n. 43

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Patente a crediti e modalità di ostensione delle informazioni: indicazioni dall'INL

Un decreto del direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro indica i ruoli dei...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore