La Parte 1 “Istruzioni per la progettazione, l'installazione e la manutenzione” (progetto U87007701, revisione della UNI 11493:2013), oltre a definire qualità e prestazioni di una piastrellatura ceramica, fornisce regole e istruzioni da osservare nella scelta dei materiali, nella progettazione, nell'installazione, nell’impiego e nella manutenzione. Si applica alle piastrellature ceramiche a pavimento e a parete, interne ed esterne, installate principalmente con adesivi, ma anche con malta cementizia o altri sistemi. Il mercato trarrà beneficio dalla pubblicazione del documento sia in termini di competenze tecniche che di trasparenza nei rapporti contrattuali con gli operatori della filiera.
La Parte 2 definisce invece i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per la figura professionale del posatore di piastrellature ceramiche. Il progetto U87007702 delinea quindi i requisiti fondamentali del posatore, l’insieme di conoscenze, abilità e competenze che nell’ambito della filiera delle costruzioni possono distinguere questa figura professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori, ecc.? A livello nazionale non esiste un percorso formativo istituzionalizzato per la qualificazione di questa professione e non sussistono specifici/formali requisiti per operare quale posatore di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete. Definita e qualificata la figura professionale in conformità al quadro europeo delle qualifiche (EQF), tutta la categoria ne avrebbe un immediato giovamento e il mercato ritroverebbe nella competenza e professionalità di tale figura un sicuro e qualificato punto di riferimento.