Leggi

Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete, due progetti Uni in inchiesta preliminare

Fino al 26 maggio sono in fase di inchiesta preliminare due norme che forniscono istruzioni per la progettazione, l'installazione e la manutenzione delle piastrelle e definiscono i requisiti indispensabile per la figura del posatore

mercoledì 13 maggio 2015 - Erika Seghetti

La Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio propone due progetti in tema di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete, che rimarranno sino al 26 maggio nella fase dell’inchiesta preliminare. Entro la data di fine inchiesta è possibile inviare i propri commenti dalla pagina web UNI dell’Inchiesta pubblica preliminare.
La Parte 1 “Istruzioni per la progettazione, l'installazione e la manutenzione” (progetto U87007701, revisione della UNI 11493:2013), oltre a definire qualità e prestazioni di una piastrellatura ceramica, fornisce regole e istruzioni da osservare nella scelta dei materiali, nella progettazione, nell'installazione, nell’impiego e nella manutenzione. Si applica alle piastrellature ceramiche a pavimento e a parete, interne ed esterne, installate principalmente con adesivi, ma anche con malta cementizia o altri sistemi. Il mercato trarrà beneficio dalla pubblicazione del documento sia in termini di competenze tecniche che di trasparenza nei rapporti contrattuali con gli operatori della filiera.
La Parte 2 definisce invece i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per la figura professionale del posatore di piastrellature ceramiche. Il progetto U87007702 delinea quindi i requisiti fondamentali del posatore, l’insieme di conoscenze, abilità e competenze che nell’ambito della filiera delle costruzioni possono distinguere questa figura professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori, ecc.? A livello nazionale non esiste un percorso formativo istituzionalizzato per la qualificazione di questa professione e non sussistono specifici/formali requisiti per operare quale posatore di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete. Definita e qualificata la figura professionale in conformità al quadro europeo delle qualifiche (EQF), tutta la categoria ne avrebbe un immediato giovamento e il mercato ritroverebbe nella competenza e professionalità di tale figura un sicuro e qualificato punto di riferimento.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...