Ultime notizie

PNRR, nuovo spot su tv e radio

Il video, della durata di 30 secondi, ricorda a cittadini e Enti territoriali come restare costantemente informati e proseguire nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

mercoledì 7 settembre 2022 - Redazione Build News

a-pnrr-nuovo-spot

Ha preso il via la nuova campagna su Italia Domani/Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dalle ore 08.00 di mercoledì 7 settembre è partita una campagna articolata in uno spot generalista cui seguiranno 6 spot tematici dedicati alle singole missioni del Piano: il claim della campagna, che andrà in onda su tv-canali social-radio-canali partner, è “Italia Domani si fa insieme”.

Lo spot, della durata di mezzo minuto, ricorda ai cittadini e agli Enti territoriali come restare costantemente informati e proseguire nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le cui misure sono entrate nel vivo e sono soggette a scadenza.

Lo spot fa parte di una campagna di comunicazione che intende spiegare in maniera chiara ed efficace le trasformazioni promosse dal PNRR. La linea grafica sarà messa a disposizione di tutti soggetti attuatori come visual identity per i progetti di comunicazione sul territorio. Al riguardo è in corso una collaborazione con gli enti locali per promuovere una comunicazione coerente e riconoscibile circa la realizzazione dei progetti e l’avanzamento delle riforme, in un'ottica di trasparenza e condivisione con l’opinione pubblica. Per questo il rapporto con il territorio è essenziale per illustrare i cambiamenti in corso.

È dunque prevista una linea grafica comune (dalla cartellonistica sui cantieri ai social, dai kit informativi ai dossier per la stampa) e nelle prossime settimane saranno organizzati eventi e incontri in luoghi-simbolo dei progetti PNRR, con la partecipazione di esponenti delle Amministrazioni centrali. Perché il PNRR è un'impresa che coinvolge l'intero Paese e ha bisogno dell'impegno e della creatività di tutti.

Guarda il video

Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse assegnate al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ammontano complessivamente a 61,5 miliardi di euro. Per meglio far conoscere le attività svolte, anche il Mims ha un’apposita sezione dedicata al Pnrr nella quale sono riportate tutte le informazioni e i documenti pubblicati dal Dicastero: per visualizzarla fai clic qui.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
PNRR, la Corte dei conti europea denuncia molteplici criticità

“Le informazioni sui risultati sono scarse e quelle sui costi effettivi sono...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Ariosa DOT di Valsir riceve il Red Dot Design Award 2025

Ariosa DOT si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo...

Prodotti
La gamma di pompe di calore split aria-acqua con refrigerante R32

Riello presenta la pompa di calore DOMUS M per riscaldamento, raffrescamento e...