Prodotti

Pompa di calore per il residenziale multipiano

La pompa di calore Belaria® pro (40-50) pro è dotata di refrigerante naturale e temperatura di mandata fino a 70°C per interventi su nuovi edifici e riqualificazioni

lunedì 14 aprile 2025 - Redazione Build News

Belaria-pro-40-50_Wandgehaeuse_all-layers_HG

La transizione energetica pone progettisti, committenti e investitori di fronte a grandi sfide: come liberarsi dai combustibili fossili? Come rispettare normative sempre più stringenti? Finora, molte soluzioni sono state il risultato di compromessi. Le pompe di calore aria/acqua Belaria® pro (40-50) di Hoval rappresentano una soluzione per l’edilizia residenziale multipiano, grazie all’impiego di un fluido refrigerante naturale, a un funzionamento silenzioso, a temperature di mandata elevate e a una gestione economica ed efficiente.

Fluido refrigerante naturale

Il divieto UE di utilizzare fluidi refrigeranti sintetici nelle pompe di calore monoblocco fino a 50 kW entrerà in vigore solo nel 2027, tuttavia già oggi un numero crescente di committenti richiede l’uso di alternative sostenibili nelle pompe di calore. Per questo motivo, Belaria® pro (40-50) impiega l’R290, caratterizzato da un GWP (Global Warming Potential) inferiore a tre, che garantisce efficienza anche a temperature elevate.

Funzionamento silenzioso e riduzione delle vibrazioni

Un’eccessiva rumorosità può compromettere l’autorizzazione all’installazione di un impianto. Belaria® pro (40-50) riduce al minimo questo rischio grazie a valori acustici eccezionali: a 5 metri di distanza, il livello di pressione sonora è di soli 36 dB(A), paragonabile al rumore di un ventilatore da camera. Questo risultato è ottenuto anche grazie all’evaporatore ad ampia superficie, che riduce la perdita di carico.

I sistemi antivibranti integrati assicurano un efficace disaccoppiamento del suono, rendendo la pompa ideale per l’installazione su tetto. Inoltre, l’espulsione dell’aria in orizzontale evita disturbi ai piani superiori in caso di installazione a terra, garantendo il massimo comfort sia per gli inquilini sia per il vicinato.

Elevata temperatura di mandata per riqualificazioni e ACS

Gli edifici esistenti presentano spesso un isolamento meno efficiente e una distribuzione del calore basata su radiatori. Grazie alla temperatura di mandata di 70°C, Belaria® pro (40-50) è ideale per la riqualificazione di questi immobili, eliminando la necessità di sistemi supplementari. Inoltre, assicura senza problemi anche il riscaldamento dell’acqua potabile.

Efficienza elevata e riduzione dei costi di esercizio

Belaria® pro (40-50) raggiunge la classe di efficienza energetica A+++ sia per applicazioni a bassa che a media temperatura. Il compressore modulante ottimizza i consumi, utilizzando solo l’energia necessaria. L’efficienza stagionale del riscaldamento ambientale, pari al 210% a 35°C, si traduce in un risparmio sui costi di esercizio compreso tra il 15% e il 25% rispetto a prodotti comparabili.

Fino a 200 kW di potenza in cascata

Collegando fino a quattro unità Belaria® pro (40-50), si possono raggiungere potenze di sistema fino a 200 kW. L’installazione è estremamente semplice, grazie agli apparecchi completi, premontati e pronti per il collegamento. Inoltre, si integrano perfettamente con i componenti Hoval per la distribuzione del calore, l’accumulo e la regolazione.

Hoval: esperienza e innovazione nelle pompe di calore

Da oltre cinquant’anni, Hoval investe nello sviluppo delle pompe di calore. Già nel 1975, subito dopo la crisi petrolifera, lanciò il suo primo modello. Negli anni ‘90, l’azienda ha ulteriormente sviluppato questa tecnologia, anticipando il boom del gas. Nel 2008 ha investito in un sito produttivo e di sviluppo nel Tirolo Orientale, installando oltre 80.000 apparecchi premium nei Paesi DACH, di cui 10.000 nella fascia di potenza fino a 140 kW.

Nel 2020, Hoval ha introdotto per la prima volta un fluido refrigerante naturale nei modelli più piccoli della serie Belaria® pro. Oggi, sviluppo e produzione avvengono a Vaduz (LI), Hoyerswerda (DE) e Istebné (SK), dove di recente sono stati investiti 60 milioni di euro per produrre 30.000 pompe di calore all’anno.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...