Il parere di...

Ponte Genova, il presidente degli Architetti plaude al progetto di Renzo Piano

Cappochin (Cnappc): “La ricostruzione non può prescindere dalla riqualificazione di tutta l’area”

giovedì 30 agosto 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-renzo-piano

“Ancora una volta l’architetto e senatore a vita Renzo Piano ha colpito nel segno, considerando elemento imprescindibile della sua “idea di ponte” - da lui donata alla città di Genova - la rigenerazione dell’intera area della Val Polcevera, di grandissima importanza, anche se sostanzialmente periferica ma strategica per la città, in un’ottica di un suo rinnovamento economico, tecnologico, sociale oltre che culturale.”

Così Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

“Un grazie particolare a Renzo Piano - continua - per aver sottolineato l’importanza che il progetto di rigenerazione venga attuato mediante concorsi di progettazione, aprendoli ai giovani e offrendo ai talenti la possibilità di emergere; concorsi di progettazione che dovranno essere in due gradi, aperti, in quanto unica modalità, questa, per rispondere ai principi di trasparenza, libera concorrenza, pari opportunità, riconoscimento del merito e per selezionare il progetto migliore, garantendo al gruppo vincitore l’incarico degli altri livelli della progettazione, della direzione lavori o, quanto meno, della direzione artistica”.

Cappochin ha poi ricordato uno dei temi centrali del recente VIII° Congresso Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani, “Abitare il Paese – Città e Territori del Futuro Prossimo”, ossia l’esigenza strategica di “costruire sul costruito” e di trasformare le periferie degradate in pezzi di città policentrica, chiedendo con forza al nuovo governo l’elaborazione di un “Piano di Azione Nazionale per le città sostenibili” accompagnato da un programma decennale di finanziamento strutturale per la progettazione e l’attuazione di interventi che, in forma coerente ed integrata, siano finalizzati ad accrescere la resilienza urbana e territoriale, a tutelare l’ambiente e il paesaggio, a favorire la coesione sociale ed a migliorare la qualità abitativa. Un programma che anziché disperdere risorse a pioggia, in mille rivoli, le concentri in progetti integrati, esemplari in termini di eccellenza ambientale, architettonica e di innovazione, riproducibili in diversi contesti”.

“L’auspicio del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC - conclude - è che l’immensa tragedia che ha colpito Genova possa diventare, attraverso una esemplare rigenerazione dell’area della Val Polcevera, non solo occasione di riscatto della città, ma anche un modello di riferimento per l’elaborazione del “Piano d’Azione Nazionale per le città sostenibili”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Anac: chi ha svolto il progetto non può fare la verifica

L'Autorità raccomanda alle stazioni appaltanti di prevedere espressamente nei bandi di gara...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...