Prodotti

Porte REI installate su via di fuga: affidabilità e sicurezza per il settore sanitario

FAAC presenta l'automazione A952, una soluzione tecnologicamente avanzata e certificata, progettata per garantire la massima efficienza e sicurezza in ospedali, cliniche e case di cura

lunedì 9 giugno 2025 - a cura di Progettare per la Sanità

_MG_2396 copy

Nel settore sanitario, la sicurezza e l'affidabilità delle porte REI sono fondamentali per proteggere pazienti e operatori. FAAC risponde a questa necessità con l'automazione A952, una soluzione tecnologicamente avanzata e certificata, progettata per garantire la massima efficienza e sicurezza in ospedali, cliniche e case di cura.

Le porte REI, progettate per resistere al fuoco e garantire la compartimentazione degli ambienti, richiedono automazioni che rispettino i più elevati standard di sicurezza. L'A952 di FAAC si distingue per il suo sistema a molla, che assicura la chiusura della porta anche in assenza di alimentazione elettrica. Questa caratteristica, associata alla possibilità di installarla in corrispondenza di un’uscita di sicurezza, è cruciale in ambienti ospedalieri, dove è fondamentale garantire la continuità operativa delle vie di fuga in ogni situazione.

Le certificazioni EN16005 e TUV attestano l'affidabilità dell'A952 nelle vie di fuga, rendendola la scelta ideale per installazioni in reparti ospedalieri, sale operatorie, corridoi di emergenza e accessi a zone protette.

TECNOLOGIA AVANZATA PER IL SETTORE SANITARIO

FAAC ha sviluppato l'A952 con una serie di innovazioni brevettate che ne migliorano le prestazioni e la sicurezza:

  • Ingranaggi a rapporto variabile: garantiscono movimenti fluidi e precisi, riducendo l'usura e migliorando l'efficienza;
  • Pignone e cremagliera a rapporto variabile: assicurano una forza costante di chiusura, indipendentemente dalle condizioni operative;
  • Soft Draw: consente di regolare la velocità di chiusura anche senza alimentazione elettrica, evitando impatti bruschi e migliorando la sicurezza e il comfort di utilizzo. La silenziosità, infatti, è particolarmente importante in reparti sensibili come le terapie intensive e le sale operatorie.

Grazie a queste caratteristiche, l'A952 offre un funzionamento silenzioso e affidabile, essenziale per il benessere di pazienti e del personale sanitario.

VERSATILITÀ E RESISTENZA PER UN USO INTENSIVO

L'automazione A952 è progettata per resistere a un utilizzo intensivo, con una molla testata per oltre 1.000.000 di cicli e la capacità di supportare ante fino a 1600 mm di larghezza e 450 kg di peso. Questa robustezza la rende ideale per le strutture sanitarie, dove le porte devono funzionare senza interruzioni e resistere a un traffico elevato. L'automazione può essere configurata per aperture con braccio a pattino o articolato, adattandosi a diverse tipologie di installazione. Inoltre, la compatibilità con la piattaforma FAAC Simply Connect consente una gestione e configurazione rapide, facilitando la manutenzione e riducendo i tempi di inattività. Grazie al connettore USB, è possibile caricare e scaricare configurazioni in modo semplice, rendendo più agevoli gli interventi di aggiornamento e personalizzazione.

L'A952 è adatta non solo per le porte di reparti e corsie, ma anche per le zone di accesso alle camere sterili, alle farmacie ospedaliere e ai laboratori di analisi, dove la corretta chiusura delle porte è fondamentale per evitare contaminazioni.

SOSTENIBILITÀ E CONFORMITÀ AMBIENTALE

Oltre alla sicurezza, FAAC pone grande attenzione all'impatto ambientale dei propri prodotti.

L'A952 vanta la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), conforme agli standard ISO 14025 ed EN 15804+A2, attestando un processo produttivo rispettoso dell'ambiente. La sua efficienza energetica, unita alla lunga durata operativa, ne fa una scelta sostenibile per le strutture sanitarie che vogliono ridurre il proprio impatto ambientale. Innovazione e digitalizzazione al servizio della sicurezza. L’integrazione con sistemi di controllo digitale consente di monitorare le prestazioni e lo stato delle porte automatizzate in tempo reale.

Grazie alla compatibilità con la piattaforma FAAC Simply Connect, le strutture sanitarie possono gestire da remoto le automazioni installate, verificando eventuali anomalie e programmando interventi di manutenzione predittiva.

L'A952 supporta inoltre innesti radio per schede di decodifica a 5 pin, compatibili con frequenze a 433 MHz e 868 MHz, aumentando le opzioni di integrazione con altri dispositivi di controllo accessi e sicurezza.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
Un ospedale urbano nel cuore di Lisbona

L’ospedale CUF Tejo, situato nelle immediate vicinanze della zona del porto di...

Mercato
Diagnosi di precisione e IA per le malattie neuromuscolari: nuovi strumenti e nuove possibilità

Un confronto aperto sulle sfide e le potenzialità dell’intelligenza artificiale nella diagnosi...

Mercato
Open HT: oltre 100 nuovi progetti di ricerca a Human Technopole

Nel corso dell’evento scientifico “Open HT” saranno presentati i primi progetti che...