Leggi

Pulizia del sistema fumario, UNI 10847 in revisione

La revisione della norma si rende necessaria per adeguarla al rinnovato quadro normativo e legislativo. Inchiesta pubblica preliminare fino al 2 luglio

giovedì 18 giugno 2015 - Erika Seghetti

E’ di competenza del CTI - Comitato Termotecnico Italiano il progetto di revisione della norma nazionale UNI 10847:2000 “Impianti fumari singoli per generatori alimentati con combustibili liquidi e solidi - Manutenzione e controllo - Linee guida e procedure”.

La revisione della norma si rende necessaria per adeguarla al rinnovato quadro normativo e legislativo, anche tenendo conto della norma UNI 10683:2012 ("Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione"). Questa revisione potrà determinare una miglior applicabilità della norma nel quadro regolatorio generale degli impianti termici a biomassa solida e liquida.

Una corretta evacuazione in atmosfera attraverso il sistema fumario dei prodotti della combustione ed il corretto funzionamento degli apparecchi ad esso collegati è fondamentale. La norma che si intende elaborare stabilisce i criteri e le procedure da adottare per realizzare un’efficace intervento di pulizia, compreso il controllo della sua regolare esecuzione, dei sistemi fumari asserviti a generatori di calore ed apparecchi alimentati con combustibili liquidi e biocombustibili solidi.

Il progetto è ora in fase di inchiesta pubblica preliminare. E’ possibile inviare commenti entro il 2 luglio.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...