Ultime notizie

Qualità dell’ambiente urbano, l'analisi Istat sui principali fattori di pressione

Nel 2014 sono in calo i consumi elettrici per uso domestico, più bassi rispetto al 2000

mercoledì 11 novembre 2015 - Redazione Build News

istat_ambiente_urbano

Nel 2014, comunica l'Istat nella nota relativa ai principali fattori di pressione sull'ambiente urbano, risultano in calo e inferiori a quelli del 2000 i consumi elettrici per uso domestico; scende anche l'uso del gas metano, mentre crescono le produzioni da fonti rinnovabili e l'impiego efficiente dell'energia delle amministrazioni comunali.

Nel corso del 2014 si rileva un miglioramento generalizzato della qualità dell'aria, soprattutto nelle città del Nord; i livelli per alcuni inquinanti permangono tuttavia elevati e in diversi capoluoghi si rilevano picchi nelle medie orarie o giornaliere.

INQUINAMENTO ACUSTICO. Nelle città del Centro-Nord diminuiscono gli esposti presentati per il rumore nel 2014, mentre crescono nel Mezzogiorno. Il numero di controlli attivati dalle amministrazioni è ovunque in calo, ma cresce la quota di quelli nei quali si rilevano superamenti dei limiti dell'inquinamento acustico.

MOBILITÀ. La crisi degli ultimi anni ha avuto un impatto più contenuto sulla domanda di trasporto privata, intaccando marginalmente, solo negli anni più recenti, l’entità del parco circolante privato e condizionandone invece la trasformazione, non sempre nel verso di una maggiore sostenibilità. Per il terzo anno consecutivo diminuisce il tasso di motorizzazione, pur rimanendo comunque molto elevato, mentre il segno è di nuovo positivo per il numero delle autovetture circolanti e per le auto di nuova immatricolazione. Anche la domanda di trasporto pubblico locale, che ha subito in particolare nel triennio 2011-2013 una contrazione molto consistente, torna a crescere nel 2014.

RIFIUTI. Sono stabili i quantitativi di rifiuti urbani prodotti nei capoluoghi, mentre la raccolta differenziata cresce, ma è ancora lontana dai target fissati.

CONSUMO IDRICO. Diminuisce ancora nel 2014 il consumo domestico di acqua potabile, mentre rimangono elevate le dispersioni della rete di distribuzione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Immobiliare: +4,2% le compravendite notarili in un anno

I dati Istat nel secondo trimestre 2024: +0,2% rispetto al trimestre precedente,...



Mercato
Prezzi delle abitazioni: prosegue la fase di crescita tendenziale

Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel secondo trimestre 2024 l’indice dei prezzi...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...