Tecnologie innovative

Raffrescare con una "nuvola"

Raffreddamento tramite evaporazione sui tetti di Madrid

venerdì 3 luglio 2015 - Redazione Build News

Cloud-Observatory-by-Carolina-Gonzalez-Vives-4
Per combattere l'effetto isola di calore urbana, l'architetto Carolina González Vives ha trovato una soluzione alquanto originale: installare sui tetti strutture simili a nuvole in grado di mostrare la potenza di raffreddamento dell'evaporazione.


Presentato per la prima volta per la manifestazione madrilena "Casa Decor design", il progetto Clouds Observatory è nato con l'intento di creare un sistema alternativo e meno energivoro rispetto ai tradizionali sistemi di condizionamento.

Oltre che a raffrescare, le nuvole gonfiabili - costruite con leggeri teli di plastica - forniscono anche ombra e sono in grado di dissipare fino al 70% della radiazione solare.

A differenza dei tradizionali sistemi di aria condizionata che raffrescano solamente gli spazi più vicini - commenta l'architetto -, questo sistema, grazie all'energia incorporata nelle particelle di vapore in grado di raggiungere anche strati superiori, è in grado di raffrescare anche il suolo o i materiali da costruzione. Questa è la vera novità.


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...