Aziende

RBM MORE per la prima volta ad Architect@Work

L’azienda parteciperà con uno stand curato da Marco Carini, l’interior designer che ha firmato anche il progetto del nuovo showroom di via Solferino a Milano

venerdì 29 ottobre 2021 - Redazione Build News

Rbm_More_Architect@Work

RBM MORE partecipa per la prima volta a Architect@Work, la manifestazione europea destinata ad architetti, designer e professionisti del settore, che il 3 e 4 novembre aprirà la prima tappa italiana a Milano. Occasione ideale per l’azienda per presentare non solo alcuni dei nuovi prodotti, ma anche il nuovo marchio, attraverso un racconto del brand, della storia dell’azienda madre RBM S.p.A, e delle potenzialità progettuali e di benessere dei sistemi integrati RBM MORE. 

rbm moreIn occasione della fiera, RBM MORE propone uno stand il cui concept è stato curato da Marco Carini, interior designer anche del progetto del nuovo showroom milanese di via Solferino. Lo stand vedrà esaltata la centralità dell’uomo: grazie a un allestimento in cui le pareti diventano specchi, le persone saranno al centro di un’esperienza multimodale, in cui sperimentare sulla propria pelle tutti quelli che sono i benefici dei sistemi RBM MORE, e in cui il messaggio è silenzioso, come quello della natura. 

In questo stand incentrato sulla sperimentazione diretta, verrà presentato uno dei sistemi RBM MORE, BLT Series, per rendere ancora più comprensibili le sue proprietà camaleontiche di estrema mimetizzazione. Sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante perimetrale, garantisce temperatura e umidità costanti senza creare rumore e fastidiose correnti d’aria forzata come i normali condizionatori, ed è applicabile lungo i perimetri dei locali, a battiscopa o in controsoffitto, senza necessitare l’installazione di un deumidificatore. Affiancano il sistema due sensori integrati che mostrano attraverso una tecnica a cristalli liquidi quelli che RBM MORE definisce come indicatori di benessere: la temperatura, il livello di umidità residua e il livello di CO2 presenti nell’ambiente, sia in funzionamento invernale che estivo.

Un allestimento esclusivo con forte rimando artistico, in cui l’ispirazione a Donald Judd è evidente nell’utilizzo degli specchi, mezzo attraverso cui comprendere la forza gentile della diffusione discreta ed efficiente. Lo stand è quindi un richiamo al nuovo spazio in via Solferino 15: pensato come se fosse una galleria d’arte, lo showroom permette ad architetti, progettisti e visitatori di provare un’esperienza in prima persona, lungo un percorso in cui interagire direttamente con gli impianti, esposti a vista come quadri o celati perfettamente nell’architettura. Uno strumento pensato per instaurare rapporti diretti, per dare vita a confronti basati su trasparenza e sincerità, per permettere a chiunque di comprendere a pieno il funzionamento efficace e vantaggioso dei sistemi RBM MORE.

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore