Attualità

Salva Casa, il Lazio introduce novità nella legge sulle semplificazioni urbanistiche

Prosegue in Consiglio regionale l’esame dell’articolato relativo alla proposta di legge regionale n. 171. Modificata la definizione di variante sostanziale, novità su variazioni essenziali e tolleranze costruttive. OAR: “Aggiornamento importantissimo per rendere efficace il Salva Casa nella R. Lazio”

lunedì 7 luglio 2025 - Alessandro Giraudi

1_a_b_a-edilizia-wcvws

Il Consiglio regionale del Lazio, riunito il 2 luglio scorso in seduta ordinaria, ha proseguito l’esame dell’articolato relativo alla proposta di legge regionale n. 171 del 9 agosto 2024, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 668 dell'8 agosto 2024, dal titolo “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”. 

L’Aula ha proceduto all’approvazione di ulteriori articoli della proposta di legge: articolo 7, relativo alla semplificazione delle procedure di valutazione ambientale, al fine di snellire e rendere più efficienti i tempi di approvazione dei progetti sul territorio regionale; articolo 8, che prevede la delega ai comuni in materia paesaggistica, rafforzando l’autonomia degli enti locali nella gestione e nel rilascio delle autorizzazioni paesistiche, in coerenza con gli indirizzi regionali; articolo 11, dedicato alla pubblicità del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) e alla definizione di una periodicità per il suo aggiornamento, per garantire maggiore trasparenza e adeguamento costante degli strumenti di pianificazione; articolo 12, finalizzato a garantire uniformità nella vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia rispetto alle norme nazionali, rafforzando il coordinamento tra i livelli amministrativi; articolo 14, che introduce procedure semplificate per l’approvazione delle varianti urbanistiche legate agli interventi finanziati con risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del PNC (Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari), con l’intento di accelerare la realizzazione delle opere pubbliche e private strategiche per lo sviluppo regionale.

A conclusione di questa fase dei lavori, il vicepresidente Giuseppe Emanuele Cangemi ha disposto la sospensione dell’esame della proposta di legge 171, aggiornando i lavori al prossimo appuntamento che sarà definito dalla conferenza dei capigruppo prevista per oggi lunedì 7 luglio. 

OAR: aggiornamento importantissimo per rendere efficace il Salva Casa nella R. Lazio

Con un comunicato del 4 luglio, l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia giudica positivamente le «importanti modifiche» introdotte. Il Presidente dell’OAR, Alessandro Panci, fa riferimento in particolare alla modifica della definizione di variante sostanziale, che determina «un passo in avanti su sanzioni e accertamento di conformità». Annuncia inoltre Panci: «Il lavoro dell’Ordine continua seguendo e apportando un contributo fattivo al percorso di approvazione della legge».

Aggiunge Lorenzo Busnengo che siamo di fronte a un «aggiornamento importantissimo per rendere finalmente efficace il Salva Casa anche nella Regione Lazio». Spiega il Consigliere OAR con delega ai rapporti con la Pubblica Amministrazione: «All’interno della proposta di legge regionale 171, finalmente è stato presentato e approvato in Consiglio regionale un emendamento a modifica della legge regionale 15 sulla vigilanza urbanistico-edilizia che va ad allineare le novità introdotte dal Salva Casa in termini di tolleranze costruttive e di variazioni non essenziali. Questo è un elemento determinante per l’effettiva applicazione del Salva Casa anche nella Regione Lazio, così come più volte richiesto e ribadito dall’Ordine degli Architetti di Roma all’interno dei tavoli tecnici con tutti gli altri Ordini e Collegi professionali».

Variazioni essenziali e tolleranze costruttive

Come sottolinea Micol Grasselli, Consigliere Regionale del Lazio, «oggi in Consiglio Regionale è stato fatto un altro passo in avanti per l’approvazione definitiva della proposta di legge n. 171 “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”. Sono stati approvati alcuni articoli tra i quali quello modificativo della legge regionale n. 15 del 2008 relativa alla vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia. Le modifiche hanno portato ad una revisione complessiva e aggiornamento della normativa anche alla luce sulle notevoli innovazioni apportate dal “Salva Casa” della L. 105/2004, rendendo pienamente applicabile la norma introdotta nello scorso anno». Grasselli fornisce ulteriori dettagli di quanto avvenuto in Consiglio Regionale. «Risulta modificato anche l’articolo 17 sulle variazioni essenziali principalmente portando dal 2 al 15% il limite per le variazioni in aumento del volume o della superficie lorda e introducendo il concetto delle tolleranze costruttive che non rientrano più tra le variazioni essenziali. Alla luce dell’inserimento dell’articolo 36bis del dpr 380/01, è stato riscritto completamente l’articolo 22 sull’accertamento di conformità, fornendo chiare regole per la corretta applicazione della norma nazionale ed intervenendo sulle sanzioni con estrema chiarezza e semplificazione».

Aggiunge Grasselli che «occorre poi evidenziare che le novità introdotte, a seguito dell’evasione delle pratiche presentate e giacenti presso gli uffici comunali, garantiranno anche un aumento delle entrate per le amministrazioni, costantemente in difficoltà per la ricerca di fondi necessari ad esempio per la manutenzione ordinaria del verde e delle strade». Conclude il Consigliere Regionale del Lazio che quella che si sta approvando è «una normativa voluta fortissimamente da questa maggioranza e per la quale in accordo con l’assessorato ho fornito un contributo personale, che risponde appieno alle esigenze dei territori, delle comunità, degli operatori economici e di tutti i cittadini della nostra Regione».

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore