Attualità

Salva Casa e nuova modulistica edilizia: anche il Lazio e la Basilicata si adeguano

Dopo la Lombardia, anche la Basilicata e il Lazio hanno rispettato la scadenza del 9 maggio 2025 per l'adeguamento alla modulistica unificata e standardizzata in attuazione dell’accordo del 27 marzo 2025 in Conferenza unificata, ai fini dell’applicazione delle semplificazioni del Salva Casa

lunedì 12 maggio 2025 - Alessandro Giraudi

1_a_b_a-scia-unica-9612

Dopo la Lombardia, anche la Basilicata e il Lazio hanno rispettato la scadenza del 9 maggio 2025 per l'adeguamento alla modulistica unificata e standardizzata in attuazione dell’accordo del 27 marzo 2025 in Conferenza unificata tra Governo, Regioni e Anci, ai fini dell’applicazione delle semplificazioni del Salva Casa (Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 convertito nella legge 24 luglio 2024, n. 105).

In particolare, la Regione Basilicata con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 246 del 8 maggio 2025 ha adottato i moduli unificati e semplificati per la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), del permesso di costruire, della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire) e della CILA (Comunicazione d’Inizio Lavori Asseverata).

Con la Determinazione n. G05745 del 09/05/2025, anche la Regione Lazio ha dato attuazione  dell’accordo del 27 marzo 2025 in Conferenza unificata introducendo modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata di inizio attività, il permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire e la comunicazione d'inizio lavori asseverata adottata con le Determinazioni n. G08525 del 19 giugno 2017 e n. G12877 del 22 settembre 2017.

Per i Comuni e le Città metropolitane la scadenza è il 23 maggio

Per quanto riguarda i Comuni e le Città metropolitane, l'obbligo dell'utilizzo della modulistica unificata e standardizzata per l’attuazione del Salva casa scatterà dal prossimo 23 maggio. Anche in considerazione di questa scadenza, l’Anci ha reso disponibile, on line, il webinar del 7 maggio organizzato in collaborazione con Ance sul tema: “Il decreto “salva casa” nuova modulistica unificata e indirizzi operativi”.

Si è trattato di un appuntamento importante, che ha visto la collaborazione delle due associazioni con l’obiettivo di offrire un supporto operativo a tutti gli operatori del settore, attraverso l’approfondimento delle principali novità introdotte nella disciplina edilizia dal Salva Casa alla luce delle ulteriori specificazioni fornite dalle Linee di indirizzo del Ministero delle Infrastrutture e dell’approvazione delle modifiche alla modulistica nazionale.

Al webinar, introdotto da Stefania Dota, Vicesegretario Generale Anci, è intervenuta anche Elena Griglio, capo dell’ufficio legislativo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ha illustrato il percorso che ha condotto alle novità introdotte e posto l’attenzione su una prossima riforma organica del Dpr 380/2001 (c.d. Testo Unico Edilizia).

Leggi anche: “Salva Casa e nuova modulistica: pubblicata la delibera di recepimento della Regione Lombardia

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore