Attualità

Sardegna: 76 milioni di euro per interventi di rigenerazione urbana

Oltre ai 35 milioni di euro già stanziati nel 2023, la Giunta regionale ha approvato lo stanziamento di ulteriori 41 milioni destinati allo scorrimento delle graduatorie per gli interventi di rigenerazione urbana nei Comuni sardi

martedì 8 luglio 2025 - Alessandro Giraudi

1_a_b_a-sardegna-urbanistica-awa

Con una delibera proposta dall’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda, la Giunta regionale della Sardegna ha approvato lo stanziamento di ulteriori 41 milioni di euro destinati allo scorrimento delle graduatorie per gli interventi di rigenerazione urbana nei Comuni sardi.

Questa significativa integrazione, che si aggiunge ai 35 milioni già stanziati nel 2023, è resa possibile grazie alle risorse di bilancio regionale per gli anni 2026 e 2027, pari a 16 milioni di euro, e ai 25 milioni di euro provenienti dai fondi FSC 2021-2027, derivanti dall’Accordo per lo sviluppo e la coesione sottoscritto con il Governo nazionale, per un totale di 76 milioni di euro.

Ripartizione equa delle risorse tra i Comuni

Il provvedimento stabilisce criteri di assegnazione basati su una ripartizione equa delle risorse tra i Comuni, secondo la loro dimensione demografica, e prevede la priorità per gli interventi con progettazione più avanzata, così da garantire un’efficace e tempestiva attuazione.

“In un territorio complesso e articolato come quello della Sardegna – ha dichiarato l'assessore Spanedda – caratterizzato da molte realtà urbane di piccole dimensioni e da un ampio patrimonio storico e paesaggistico, la rigenerazione urbana assume un valore strategico imprescindibile. Rappresenta non solo un’opportunità per migliorare la qualità degli spazi urbani e la vivibilità per le comunità, ma anche uno strumento fondamentale per contrastare lo spopolamento, valorizzare le identità locali e promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo”.

“Questo stanziamento non è solo un investimento infrastrutturale – ha concluso Spanedda – ma un vero e proprio strumento di coesione sociale e sviluppo economico. Confermiamo l’impegno della Regione a monitorare attentamente l’attuazione degli interventi, assicurando trasparenza e responsabilità nell’uso dei fondi pubblici, e a valutare ulteriori stanziamenti per estendere i benefici a un numero sempre maggiore di Comuni”.

La rigenerazione urbana è una priorità della programmazione europea per uno sviluppo duraturo e attento all’equità sociale. “La Regione Sardegna fa propri questi indirizzi, investendo in progetti che strutturano città e paesi e sono in grado di rispondere alle sfide ambientali, sociali ed economiche del presente e del futuro, favorendo la coesione territoriale e rafforzando il senso di appartenenza e partecipazione dei cittadini”. 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore