Mercato

Seminario sulla riqualificazione strutturale e antisismica del patrimonio edilizio e culturale

G&P Intech promuove a Taranto un seminario dedicato ai professionisti del settore, tra tutela, sicurezza e innovazione nei materiali e nelle tecnologie

lunedì 7 aprile 2025 - Redazione Build News

shutterstock_1549270244-medium

Venerdì 4 Aprile G&P intech è stata a Taranto per la promozione di un seminario dedicato alla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali.

Il seminario, dal titolo “Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza”, è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto e il Collegio Provinciale dei Geometri di Taranto. Col patrocinio di ANCE TARANTO - Associazione Nazionale Costruttori Edili, ISI - Ingegneria Sismica Italiana, AICO - Associazione Italiana Compositi, INDEP - Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia.

Il Seminario era destinato a professionisti, tecnici, funzionari enti locali, imprese di costruzioni.

Temi e obiettivi

Il focus del Seminario è stato la riqualificazione del patrimonio storico e culturale esistente. Si è trattato in particolare il tema della vulnerabilità strutturale e sismica delle costruzioni in muratura.

Sono stati presentati casi studio di restauro e riqualificazione delle strutture realizzati con materiali compositi, interventi di miglioramento sismico con tecnologie innovative e a ridotta invasività.

L’obiettivo è stato quello di fornire conoscenza, aggiornamenti e approfondimenti tecnici per intervenire sul costruito storico esistente tra tutela e sicurezza strutturale.

Affrontando il tema della messa in sicurezza di opere e strutture appartenenti ai Beni Culturali, la finalità è stata quella di far conoscere e diffondere interventi volti a garantire la conservazione del patrimonio storico-identitario culturale ed artistico e, al contempo, la sua completa fruizione delle future generazioni in previsioni di eventi e calamità naturali.

L’evento rientra tra le attività promosse da G&P academy, divisione del gruppo G&P intech dedicata alla formazione e agli approfondimenti tecnici e scientifici.

Grazie alla partecipazione di relatori di spicco e massimi esperti delle tematiche affrontate il Seminario è stato un grande momento di grande condivisione e approfondimento.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...