Attualità

Mancato recepimento direttiva UE 2023/2413 rinnovabili: procedura d'infrazione contro l'Italia

Gli Stati membri dovevano notificare il recepimento della direttiva Red III entro il 21 maggio 2025, ad eccezione di alcune disposizioni relative alle autorizzazioni, che dovevano già essere presentate entro il 1° luglio 2024. La Commissione Ue ha avviato procedure di infrazione nei confronti di 26 Stati membri, tra cui l'Italia

lunedì 28 luglio 2025 - Redazione Build News

commissione_europea

La Commissione europea ha deciso di avviare procedure di infrazione inviando lettere di costituzione in mora a 26 Stati membri, tra cui l'Italia (gli altri sono Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia) per non aver comunicato alla Commissione europea il completo recepimento delle disposizioni della direttiva UE 2023/2413 – cosiddetta “Red III” – nell'ordinamento nazionale. 

La direttiva è stata adottata nel 2023. Gli Stati membri dovevano notificare il recepimento della direttiva entro il 21 maggio 2025, ad eccezione di alcune disposizioni relative alle autorizzazioni, che dovevano già essere presentate entro il 1° luglio 2024. Le norme della direttiva mirano ad accelerare la diffusione delle energie rinnovabili in tutti i settori dell'economia, non solo nel settore energetico, ma anche e soprattutto in quelli in cui i progressi sono più difficili come il riscaldamento e il raffreddamento, l'edilizia, i trasporti e l'industria. Stabiliscono importanti misure orizzontali e trasversali per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili, come il rafforzamento delle garanzie di origine, l'agevolazione dell'integrazione del sistema energetico attraverso la promozione dell'elettrificazione e dell'idrogeno rinnovabile, e misure di salvaguardia per garantire una produzione di bioenergia più sostenibile. 

L'attuazione della direttiva “è fondamentale per accelerare la diffusione dell'energia pulita nazionale, ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra nel settore energetico, che attualmente contribuisce a oltre il 75% delle emissioni totali di gas serra nell'Unione, e rafforzare la sicurezza energetica. Contribuirà inoltre a ridurre i prezzi dell'energia e a migliorare la competitività dell'economia dell'UE”, afferma la nota della Commissione europea. 

Solo la Danimarca ha notificato il pieno recepimento

Ad oggi, solo la Danimarca ha notificato il pieno recepimento della direttiva Red III entro i termini previsti dalla legge. La Commissione sta pertanto inviando lettere di costituzione in mora a 26 Stati membri, i quali hanno due mesi di tempo per rispondere, completare il recepimento e notificare le misure alla Commissione. In assenza di una risposta soddisfacente, la Commissione potrà decidere di emettere un parere motivato.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore