Anche quest’anno le previsioni estive disegnano uno scenario fatto di temperature torride, con ondate di calore intense e prolungate, e picchi che potrebbero superare i 40°C. Soprattutto in città, dove ormai si susseguono frequenti blackout per l’uso massiccio dell’aria condizionata.
Come resistere al caldo tropicale se non si possiede un condizionatore o se proprio non si ama l’effetto frigorifero generato a volte dagli impianti di raffreddamento? Possono venire in aiuto i serramenti di ultima generazione, come le finestre Navello equipaggiate con vetrocamere a controllo solare e canaline warm edge. Abbinati al naturale potere isolante del legno, questi vetri costituiscono una barriera naturale che blocca il caldo estivo fuori casa, senza impedire il passaggio della luce.
“In casa ma anche in ufficio spesso eccediamo nell’uso dell’aria condizionata, quando basterebbe ricordarsi che nelle ore più calde le finestre vanno tenute chiuse e spalancate nelle ore più fresche, per raffrescare le stanze sfruttando la ventilazione naturale” sottolinea Francesco Navello, responsabile vendite dell’azienda.
La finestra in legno e alluminio Oceano 2.0, ad esempio, ha un battente con spessore maggiorato di 68 mm che consente di installare vetri tripli riempiti con gas argon e dotati di doppia vetrocamera warm edge, che raggiungono un valore di dispersione termica complessiva tra i più bassi sul mercato (Uw = 0,99 con vetro Ug = 0,6).
Il rivestimento esterno in alluminio, estremamente resistente alle intemperie e al passare del tempo, è applicato al profilo dell’anta tramite clips che consentono il passaggio dell’aria, evitando così la formazione di muffe o condenza. Una tripla guarnizione è montata direttamente sul telaio, mentre le cerniere sono incassate e, in versione portafinestra, è disponibile di serie una soglia a taglio termico.
La finestra Oceano 2.0 può essere infine personalizzata con traversini applicati, scuretti interni e zanzariere.
È importante ricordare che fino al 31 Dicembre 2025 chi sostituisce le finestre può accedere alle detrazioni previste dall’Ecobonus o dal Bonus Ristrutturazioni, che prevedono un risparmio del 50% per la prima casa e del 36% per gli altri immobili.
Migliorare l’efficienza energetica di casa con le persiane
Per aumentare il potere isolante degli infissi, gli esperti Navello consigliano di installare persiane o antoni in legno che evitano il sovraccarico termico delle superfici vetrate.
Le persiane integrate al serramento filtrano luce solare e calore grazie alle stecche inclinate parallele. Si realizzano ad una o più ante, normalmente con apertura a spingere, ma anche "a libro" o scorrevole. Le stecche possono essere fisse, cieche oppure orientabili: un meccanismo molto diffuso in Sicilia, ma anche in Liguria, dove le persiane "alla genovese" integrano uno sportellino apribile, incassato nella parte bassa dell'anta, per arieggiare e fare entrare luce anche con le ante chiuse, garantendo maggiore privacy e protezione dal sole diretto.
Gli antoni proteggono invece integralmente le finestre, funzionando come schermi totali. Entrambe le soluzioni si montano sul muro o con sistema "monoblocco" su telaio in legno posizionato davanti alla finestra.
Finestre: tre strategie contro il caldo
Apertura strategica: nelle prime ore del mattino e dopo il tramonto, le finestre vanno aperte completamente per creare correnti d'aria che rinfreschino le stanze.
Schermatura diurna: dalle 10 alle 18 meglio mantenere chiusi serramenti e sistemi oscuranti per bloccare l'irraggiamento solare diretto.
Ventilazione trasversale: bisogna aprire le finestre su lati opposti dell'abitazione per creare correnti d'aria che attraversino gli ambienti, abbassando la temperatura percepita.