Tecnologie innovative

Sistema costruttivo Ruredil per rivestimento architettonico e conservativo

Volumi intonacati tridimensionali di qualsiasi forma sia in interno che in esterni e funzione di consolidamento e di ripristino strutturale

venerdì 20 febbraio 2015 - Redazione Build News

_D3S9334AF-Fotografie---Version-2_high

Dalla sinergia tra Ruredil e Bekaert nasce X Wall System, sistema costruttivo composto da una rete porta intonaco e da una specifica malta. Facile da installare, può essere impiegato su tutti i generi di substrato in calcestruzzo e muratura, oltre che su strutture di supporto quali legno o profili del telaio in metallo.

Il sistema utilizza un pannello costituito da una rete metallica elettrosaldata galvanizzata o in acciaio inossidabile, chiamata Stucanet, in cui è intessuto un foglio di cartone che assicura l’aderenza della malta in fase plastica e l’aggrappo, attraverso i fori, alla rete metallica in fase indurita. X Wall prevede inoltre una finitura con Plasterwall, una malta da intonaco fibrorinforzata a ritiro compensato a base di legante naturale pozzolanico con posa sia a mano che a spruzzo, che può essere utilizzata sia in interno che in esterno.


SCOPI DEL SISTEMA. Due gli scopi principali del sistema costruttivo: lo scopo architettonico e lo scopo conservativo. Se infatti dal punto di vista architettonico, X Wall System esalta il design creativo e la libertà architettonica, in quanto consente di realizzare volumi intonacati tridimensionali di qualsiasi forma sia in interno che in esterni, dal punto di vista conservativo svolge a pieno la sua funzione di consolidamento e di ripristino strutturale. Il pannello Stucanet può essere montato su travetti di sostegno per realizzare intonaci che risultano distaccati dal supporto originario per motivi di ventilazione (pareti ventilate), isolamento termico (cappotto termico) o per scelta architettonica.I travetti possono anche risultare autoportanti consentendo di realizzare divisori di locali in struttura metallica e rivestimento cementizio.


5 TIPOLOGIE DI RETE METALLICA. Il sistema X Wall presenta 5 diverse tipologie di rete metallica, adatte ad ogni necessità:

  • Stucanet S è il pannello base, il più leggero e flessibile, indicato per carichi modesti e dotato di massima versatilità applicativa, può essere infatti piegato e sagomato in qualsiasi direzione. Prevede un punto di fissaggio al travetto di sostegno ogni 45 cm circa.

  • Stucanet 80 è dotato di un rigido inserto piatto per assicurarne un robusto fissaggio al supporto anche con carichi importanti, che lo rende ideale in applicazioni gravose come soffitti, controsoffitti e appendimenti. Risulta più rigido e meno versatile della versione Stucanet S ma consente un maggior intervallo di spaziatura fra i punti di fissaggio che possono arrivare fino a 60 cm circa.

  • Stucanet SN: privo del foglio di cartone preforato, è indicato specificatamente per realizzare intonaci armati nel ripristino e consolidamento degli elementi in calcestruzzo e muratura con l’utilizzo di malte strutturali tipo Exocem FP, Exocem G2 o Rurewall T – Strutturale.

  • Stucanet BM è infine consigliato per applicazioni in esterni in quanto, in abbinamento al foglio di cartone preforato presenta una membrana permeabile al vapore ma impermeabile all’acqua per evitare penetrazione di umidità preservando la traspirabilità dell’intonaco.

  • Stucanet 33 ha la stessa struttura con il doppio filo di Stucanet S ma è in pannelli di formato più stretto (33 centimetri invece di 70 cm) e più lungo (255 cm invece di 240 cm).

Tutte le versioni (escluso Stucanet 33) sono fornite in pannelli formato 70 cm di larghezza e 240 cm di lunghezza pari a 1,68 mq a pannello.


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Attualità
Congruità manodopera: la lettera di FINCO al Ministero del Lavoro

Il Direttore Generale FINCO, Dr. Angelo Artale, ha indirizzato una lettera al...

Attualità
PNRR, in calo i bandi per servizi tecnici nel primo trimestre 2025

Secondo il report OICE, si conferma la transizione verso la fase esecutiva...

Attualità
Proposta di legge Professione costruttore edile: il parere di FINCO

Importante per la Federazione l’ambito della norma onde non si ingenerino malintesi...