Mercato

Inarcassa: insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio ha eletto Presidente di Inarcassa l'Ing. Massimo Garbari

martedì 15 luglio 2025 - Redazione Build News

inarcassa

Si è insediato oggi, 10 luglio 2025, il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa - la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Il Consiglio, composto di undici membri cui si affiancano il Collegio dei Sindaci ed il Comitato di Coordinamento, è stato eletto nella riunione dello scorso 3-4 luglio, dai 234 membri del Comitato Nazionale dei Delegati in rappresentanza dei 174mila associati e resterà in carica per cinque anni.

Di seguito i candidati eletti:

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 2025-2030: Arch. Paolo Caggiano (PT), Arch. Stefano Colin (PN), Ing. Egidio Comodo (PZ), Ing. Lucia Coticoni (RM), Ing. Massimo Garbari (TN), Arch. Margherita Mojoli (CO), Arch. Stefano Navone (OT), Ing. Danilo Antonio Notarstefano (CL), Ing. Stefano Alessandro Maria Sapienza (TO), Ing. Massimo Trotta (SA), Arch. Silvia Vitali (BG).

COLLEGIO DEI SINDACI 2021-2026 - Effettivi: Ing. Massimiliano Manis (CI), Ing. Andrea Rizza (RG). Supplenti: Ing. Mario Magnone (AT), Arch. Vincenzo Salamina (TA) - (I sindaci eletti entreranno in carica nel 2026).

COMITATO DI COORDINAMENTO: Ing. Silvio Carini (PC), Arch. Albertino Linciano (PI), Arch. Fabrizio Rocchia (CN)

Il Consiglio ha eletto Presidente di Inarcassa l'Ing. Massimo Garbari con i poteri e le prerogative riservate alla carica dallo Statuto dell’Associazione.

Ha inoltre eletto Vicepresidente l’Ing. Egidio Comodo nonché la Giunta Esecutiva, composta, oltre che dal Presidente e dal Vicepresidente, dai consiglieri: Arch. Paolo Caggiano, Arch. Stefano Navone e Ing. Stefano Alessandro Maria Sapienza.

"Per i prossimi cinque anni - ha dichiarato il Presidente Garbari al termine della riunione - intendiamo aprire una fase di sviluppo che guardi con realismo e visione al futuro delle nostre professioni, con lo spirito di innovazione che richiede il loro evolversi e quello della società. La sostenibilità finanziaria, l'adeguatezza delle pensioni e l’attenzione agli iscritti, sono i principi che guideranno la nostra azione nello sviluppo della funzione previdenziale e del sistema di welfare. Al tempo stesso - conclude - lavoreremo per rafforzare il ruolo di Inarcassa che, con oltre 16 miliardi di patrimonio, è uno dei principali investitori istituzionali italiani ed europei, assicurando alla nostra attività indipendenza, lungimiranza strategica e rigore gestionale".

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Attualità
Report Cresme: investimenti in calo del 6,1% nelle costruzioni

Il report di Cresme registra una produzione complessiva che si attesta a...

Mercato
Mapei apre una sede in Sicilia

A Catania i primi uffici dell’azienda sull’Isola per continuare a crescere al...

Mercato
Visione e sostenibilità: 20 anni di crescita responsabile per Xella Italia

Da piccola realtà a protagonista del mercato dell’edilizia sostenibile: Xella Italia celebra...