Prodotti

Sistema per la gestione e supervisione degli impianti di condizionamento

HiNode è il sistema sviluppato da HiRef per creare una sinergia tra le unità che risponde in modo efficace ed efficiente alle necessità dell’utenza

mercoledì 2 luglio 2025 - Redazione Build News

2. HiNode Schermata

HiNode è il sistema ideato e sviluppato da HiRef, per la gestione e supervisione avanzata degli impianti di condizionamento.

Grazie all’interfacciamento con i vari dispositivi dell’impianto, HiNode crea una sinergia tra le unità che risponde in modo efficace ed efficiente alle necessità dell’utenza garantendo le migliori performance.

HiNode di HiRef integra un controllo che utilizza una logica predittiva per l’analisi dei guasti e il monitoraggio delle prestazioni nel tempo che consente all’assistenza di pianificare, se necessario, interventi tempestivi in grado di assicurare la continuità operativa del sistema.

Il cuore del sistema è un microprocessore programmabile, compatibile con i principali protocolli di comunicazione tramite seriale e/o Ethernet e dotato di ingressi e uscite digitali e analogiche (0-10 V, 4-20 mA) che consente a HiNode di effettuare un controllo preciso degli ausiliari di impianto, come pompe e valvole, e di acquisire segnali di temperatura e pressione.

L’accesso ai dati operativi è possibile sia localmente, tramite un intuitivo display touch screen, sia da remoto, grazie a un'interfaccia web avanzata. La sincronizzazione dei dati sul Cloud è garantita attraverso la perfetta integrazione di HiNode con il servizio HiNet che, tra i diversi vantaggi (es. stabilità), facilita il monitoraggio centralizzato e l'analisi delle prestazioni.

Con HiNode, gli utenti possono visualizzare e analizzare le principali variabili operative delle unità gestite attraverso grafici interattivi, registrare dati in tempo reale e consultare lo storico eventi. I dati raccolti possono essere esportati in diversi formati ed inviati automaticamente via e-mail, semplificando la gestione e la reportistica.

Gli avanzati algoritmi di controllo di HiNode ottimizzano la distribuzione dei carichi termici tra le unità, anche se appartenenti a gamme diverse. Il sistema determina automaticamente quali e quante risorse attivare, privilegiando la simultaneità operativa, il funzionamento a carico parziale e il recupero energetico, contribuendo così a massimizzare l'efficienza e a ridurre i costi operativi.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Arriva DEIPLUS Sezionale: la nuova banca dati dei prezzari DEI

La nuova banca dati dei prezzi dell’edilizia è suddivisa per aree di...

Attualità
Cambiamento Climatico: è Roma la città più colpita

Il dato nel Rapporto sul Clima del XXI secolo presentato da iLMeteo.it...

Prodotti
Gamma di refrigerazione commerciale per un raffreddamento sostenibile

Panasonic annuncia le nuove gamme di refrigerazione iCORE e iCOOL