Ultime notizie

Studio sulle fonti dell'inquinamento atmosferico in 51 città del mondo

Realizzato dal Joint Research Centre della Commissione europea e dall’Organizzazione mondiale della sanità

venerdì 15 gennaio 2016 - Redazione Build News

inquinamento_urbano_fonti_studio

Traffico (25%); fonti non specificate di origine umana (22%); combustione domestica (20%); polveri e sali naturali (18%); attività industriali (15%).

Sono queste le fonti dell'inquinamento atmosferico urbano in tutto il mondo secondo uno studio del Centro comune di ricerca (Joint Research Centre, JRC) della Commissione europea e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

L'indagine ha sistematicamente analizzato gli studi disponibili sul particolato - del diametro minore di 10 e 2,5 micron, PM10 e PM2,5 - e identificato le principali categorie di PM nell'aria urbana in 51 diverse città del mondo.

In media, il traffico è risultato la principale fonte di inquinamento atmosferico, responsabile di un quarto delle polveri sottili nell'aria.

Per ulteriori info clicca qui

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Edifici sostenibili, pubblicata la norma UNI 11973:2025

Definisce il modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...