La Fondazione Istituto Italiano per il Calcestruzzo, col patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, promuove da due anni l’evento “Concretezza”. L’incontro tenutosi lo scorso anno, dal titolo “Concretezza. La durabilità delle opere: dialogo tra i protagonisti del territorio”, ha voluto affrontare, anche alla luce del crollo del Ponte Morandi, la difficile situazione in cui si trovano tutti coloro che hanno responsabilità nella realizzazione e manutenzione delle infrastrutture del nostro Paese, consci dell’importanza che esse rivestono per lo sviluppo economico delle nostre città.
Un’occasione unica per far confrontare le istituzioni, nazionali e locali, con i grandi progettisti, ingegneri e specialisti dei materiali, per dar voce alle visioni prospettiche di ciascuno e disegnare scenari futuribili per i nostri territori.
L’idea è quella di comprendere e far comprendere ai cittadini le scelte politiche, amministrative, progettuali e tecnologiche, che tanto impatto hanno, e avranno, sul nostro territorio, e comporre insieme proposte e idee efficaci in termini di competitività in una società globale caratterizzata da una situazione di crescente complessità.
Sentiamo forte la necessità di favorire la costruzione di sinergie adeguate fra i comparti produttivi e il sistema scolastico e universitario. La nostra missione è quella di ridurre la distanza fra i diversi protagonisti dello sviluppo nel settore delle costruzioni legati al calcestruzzo. Dal mondo della formazione a quello dell’aggiornamento professionale; dal mondo della progettazione e del controllo a quelli della produzione, del trasporto, della posa in opera, della gestione e manutenzione.
La grande partecipazione e il prezioso contributo dei professionisti agli eventi “Concretezza” ha generato un enorme successo e ha aperto visioni diverse, delineando scenari futuri a cui tutti, attraverso la partecipazione secondo il metodo Open Space Technology, saranno chiamati a contribuire. Molti Ordini hanno fatto esplicita richiesta affinché questa manifestazione si trasformasse in un evento stabile, un appuntamento dove si possa dibattere sul materiale Calcestruzzo e sulla sua durabilità. Una tavola rotonda dove tutti i protagonisti della filiera - dalla formazione, alla progettazione alla produzione e messa in opera – potranno contribuire al buon costruire.
“Concretezza”, patrocinata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si terrà quindi ogni anno a Piacenza alternandosi tra la fiera GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo e il Castello di Rivalta Trebbia (nella prima periferia di Piacenza), nell’anno in cui il GIC non si terrà.
Il 26 e il 27 settembre 2019 “Concretezza” riunirà attorno a un tavolo di lavoro un grande numero di specialisti del settore e non, allo scopo di lavorare su problematiche, necessità e relative proposte di soluzione; ne sortirà un documento che per l’intero anno verrà proposto a tutto il settore. L’evento è organizzato dalla Fondazione Istituto Italiano per il Calcestruzzo che può annoverare fra i suoi soci fondatori esponenti delle migliori università italiane, degli Istituti per geometri, di primarie aziende produttrici di macchine edili, di progettisti e tecnici del settore, e per la comunicazione sarà seguito da Adnkronos.