Ultime notizie

Torna “Concretezza”, l’evento annuale che riunisce i protagonisti della filiera del calcestruzzo

“Tavoli di lavoro tra i protagonisti del territorio”: a Piacenza il 26 e 27 settembre 2019 l’evento organizzato da Fondazione Istituto Italiano per il Calcestruzzo con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

venerdì 14 giugno 2019 - Redazione Build News

Schermata 2019-06-14 alle 13.01.50

La Fondazione Istituto Italiano per il Calcestruzzo, col patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, promuove da due anni l’evento “Concretezza”. L’incontro tenutosi lo scorso anno, dal titolo “Concretezza. La durabilità delle opere: dialogo tra i protagonisti del territorio”, ha voluto affrontare, anche alla luce del crollo del Ponte Morandi, la difficile situazione in cui si trovano tutti coloro che hanno responsabilità nella realizzazione e manutenzione delle infrastrutture del nostro Paese, consci dell’importanza che esse rivestono per lo sviluppo economico delle nostre città.

Un’occasione unica per far confrontare le istituzioni, nazionali e locali, con i grandi progettisti, ingegneri e specialisti dei materiali, per dar voce alle visioni prospettiche di ciascuno e disegnare scenari futuribili per i nostri territori.

L’idea è quella di comprendere e far comprendere ai cittadini le scelte politiche, amministrative, progettuali e tecnologiche, che tanto impatto hanno, e avranno, sul nostro territorio, e comporre insieme proposte e idee efficaci in termini di competitività in una società globale caratterizzata da una situazione di crescente complessità.

Sentiamo forte la necessità di favorire la costruzione di sinergie adeguate fra i comparti produttivi e il sistema scolastico e universitario. La nostra missione è quella di ridurre la distanza fra i diversi protagonisti dello sviluppo nel settore delle costruzioni legati al calcestruzzo. Dal mondo della formazione a quello dell’aggiornamento professionale; dal mondo della progettazione e del controllo a quelli della produzione, del trasporto, della posa in opera, della gestione e manutenzione.

La grande partecipazione e il prezioso contributo dei professionisti agli eventi “Concretezza ha generato un enorme successo e ha aperto visioni diverse, delineando scenari futuri a cui tutti, attraverso la partecipazione secondo il metodo Open Space Technology, saranno chiamati a contribuire. Molti Ordini hanno fatto esplicita richiesta affinché questa manifestazione si trasformasse in un evento stabile, un appuntamento dove si possa dibattere sul materiale Calcestruzzo e sulla sua durabilità. Una tavola rotonda dove tutti i protagonisti della filiera - dalla formazione, alla progettazione alla produzione e messa in opera – potranno contribuire al buon costruire.

“Concretezza, patrocinata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si terrà quindi ogni anno a Piacenza alternandosi tra la fiera GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo e il Castello di Rivalta Trebbia (nella prima periferia di Piacenza), nell’anno in cui il GIC non si terrà.

Il 26 e il 27 settembre 2019 “Concretezza riunirà attorno a un tavolo di lavoro un grande numero di specialisti del settore e non, allo scopo di lavorare su problematiche, necessità e relative proposte di soluzione; ne sortirà un documento che per l’intero anno verrà proposto a tutto il settore. L’evento è organizzato dalla Fondazione Istituto Italiano per il Calcestruzzo che può annoverare fra i suoi soci fondatori esponenti delle migliori università italiane, degli Istituti per geometri, di primarie aziende produttrici di macchine edili, di progettisti e tecnici del settore, e per la comunicazione sarà seguito da Adnkronos.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Formazione
A Gennaio la nuova edizione del Corso per Tecnologo del Calcestruzzo

Il corso, organizzato dalla Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, si propone...


Attualità
Al via Concretezza 2024: tra calcestruzzo e sostenibilità

Il 24 e il 25 settembre nella cornice del Castello di Rivalta...


Prodotti
Additivo impermeabilizzante per un calcestruzzo durevole

L'azienda Penetron presenta l'additivo Penetron Admix® che permette una impermeabilizzazione e protezione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...