La Regione Veneto ha approvato il documento che riconosce le ceneri volanti...
Definita la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato e...
Il corso, organizzato dalla Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, si propone...
Il 24 e il 25 settembre nella cornice del Castello di Rivalta...
L'azienda Penetron presenta l'additivo Penetron Admix® che permette una impermeabilizzazione e protezione...
Heidelberg Materials ha avuto l’opportunità di testare sul campo un prodotto nuovo...
Il programma della Fondazione Istituto Italiano per il Calcestruzzo offre agli studenti...
L'azienda è tra le finaliste dei BtoB Awards Brianza 2024 nella categoria...
Il calcestruzzo drenante di Heidelberg Materials per riqualificare i parchi dell'area Quartiere...
il Nobel Center Project ha deciso di utilizzare evoZero®, il primo calcestruzzo...
La nuova norma fornisce indicazioni per la progettazione, la costruzione e l'utilizzo...
Oggi le DRYTECH e TEKNACHEM, operando nello stesso settore, si arricchiscono una...
Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
È in consultazione fino al 1° settembre la bozza di progetto che...
Zampella fa parte del mondo associativo del settore dal 2005 e assume...
Completano l’organigramma quattro vicepresidenti
Fornisce chiarimenti in merito alla designazione, alla conformità e alle frequenze di...
Con il decreto n. 258 del 21 luglio 2022, il Consiglio Superiore...
Il 21 agosto scade la fase di inchiesta pubblica finale
Il 5 maggio sono state pubblicate le parti 1 e 2 della...
Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile
Iscriviti