Ultime notizie

Toscana, al via campagna di comunicazione sulle iniziative della Regione per i professionisti

Online una serie di opportunità per sostenere l'attività dei professionisti e favorirne o consolidarne l'inserimento nel mercato del lavoro

giovedì 20 luglio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_tecnici-professionisti-lavori-t-t

La Regione Toscana mette a disposizione degli oltre 300 mila professionisti che, all'interno degli Ordini, dei Collegi e delle Associazioni professionali operano nel territorio regionale, una serie di opportunità per sostenerne l'attività e favorirne o consolidarne l'inserimento nel mercato del lavoro. Una campagna di comunicazione per far conoscere la pagina speciale dedicata alle professioni è stata avviata in questi giorni sulla home page del sito di Regione Toscana – clicca qui.

Lo speciale professioni guiderà tutti gli interessati alle novità normative e alle risorse messe in campo, con una guida aggiornata ai bandi e alle scadenze per accedervi.

La Regione Toscana, già nel 2004 con la legge regionale 50, si era dotata di uno strumento normativo per disciplinare i rapporti con le libere professioni intellettuali riconoscendone, prima in Italia, la rilevanza sociale, economica e occupazionale e il loro ruolo per la crescita della comunità regionale.

Dal 2008, con l'entrata in vigore della legge 73 (sostegno all'innovazione delle attività professionali intellettuali), è stata istituita la Commissione regionale delle professioni intellettuali, sede istituzionale di dialogo tra Regione e sistema delle professioni.

UN PACCHETTO PER I GIOVANI. Fra i risultati di questo confronto anche il lancio di un pacchetto per sostenere i Giovani professionisti nell'ambito del progetto Giovanisì (oggetto di una campagna mirata) con l'obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro, anche per i giovani che si trovano nella fase di pratica professionale o nei primi anni di attività.

LA COMMISSIONE REGIONALE. La commissione, presieduta dal presidente della giunta, elegge due vicepresidenti, in rappresentanza del mondo ordinistico e non ordinistico, contemperando in tal modo le due tipologie di professioni attraverso la sinergia delle attività. Fra i suoi compiti, anche quello di esprimere pareri in materia di interesse delle professioni sugli atti di programmazione, sulla normativa, sulla semplificazione amministrativa e sui processi di innovazione delle attività professionali.

I vicepresidenti della commissione, in rappresentanza del mondo professionale, siedono altresì nel Tavolo di Concertazione Generale della Regione Toscana, e nei Comitati di Sorveglianza dei POR FSE 2014-2020 e FESR 2014-2020.

La possibilità, per i professionisti, di accedere alle risorse messe a disposizione dai bandi europei di Fse e Fesr 2014-2020, equiparandoli così alle imprese, ha aperto nuove opportunità.

GLI STRUMENTI. Ecco in sintesi i principali strumenti disponibili: fondo di garanzia per l'accesso al credito, bandi del Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020, bandi del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020.

Si tratta in particolare di contributi alle imprese per l'internazionalizzazione, l'efficientamento energetico, il coworking, il microcredito e prestito a tasso zero per investimenti in nuove tecnologie, prestiti a tasso zero, fondo di garanzia per giovani professionisti, voucher formativi per giovani professionisti, contributi per i tirocini di accesso alle professioni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Gres porcellanato effetto legno: come abbinarlo al meglio per realizzare interni unici

Le piastrelle effetto legno di Atlas Concorde, azienda di riferimento nel settore...