Formazione

Corso di Formazione per Direttore Tecnico Stabilimento di Presagomatura Acciaio per c.a.

Il corso si svolgerà il 29,30 e 31 ottobre 2025 presso la Scuola Edile di Verona

martedì 22 luglio 2025 - Redazione Build News

shutterstock_2462110609 fonte Shutterstock

Il 29,30 e 31 ottobre 2025 presso la Scuola Edile di Verona si svolgerà il corso per la formazione di Direttore Tecnico Stabilimento di Presagomatura Acciaio per c.a. 

Obiettivi del Corso

Il corso proposto ha lo scopo di presentare e illustrare in dettaglio gli argomenti che definiscono il quadro delle competenze minime necessarie per chi opera come Direttore Tecnico di Stabilimento all’interno dei Centri di Trasformazione acciaio per c.a., che saranno trattati sia dal punto di vista teorico che tramite esempi pratici.

Il presente corso rispetta i requisiti del Regolamento per i Corsi di Formazione per la qualifica di “DIRETTORE TECNICO STABILIMENTO DI PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A.” in Revisione 00, approvato dalla Giunta A.N.SAG.

Destinatari del Corso

Il corso si rivolge a:

  • Direttori tecnici di stabilimento di aziende operanti nella fabbricazione, nella trasformazione, nella posa in opera di acciaio per c.a.
  • Laureati in discipline tecnico scientifiche (Ingegneria, Architettura, …), che collaborano in aziende operanti nella fabbricazione, nella trasformazione, nella posa in opera di acciaio per c.a.
  • Persone con esperienza pluriennale nel settore delle aziende operanti nella fabbricazione, nella trasformazione, nella posa in opera di acciaio per c.a.
  • Valutatori di Sistemi di Gestione per la Qualità, Sicurezza, Ambiente.

Il rilascio degli attestati

Alla fine del percorso sarà rilasciato da IGQ un attestato di frequenza nel caso in cui si sia frequentato almeno l’80% dei moduli (19 ore).

In caso di superamento dell’esame finale, a cui è possibile accedere se si è frequentato almeno l’80% dei moduli (19 ore), sarà rilasciato da IGQ un attestato di qualifica come “DIRETTORE TECNICO STABILIMENTO DI PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A.”.

La Commissione Esaminatrice sarà composta da esperti A.N.SAG. e IGQ. L’esame finale prevede una prova scritta. Nel caso in cui un candidato non superi la prova scritta, con uno scostamento del 20% rispetto al minimo previsto, potrà sostenere un colloquio con la Commissione Esaminatrice, in presenza o in modalità a distanza. L’esame finale si considera superato se la prova scritta o l’eventuale colloquio sono superati.

Per maggiori informazioni e iscrizione, consulta il programma in allegato.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Bombe d'acqua: prevenzione e protezione dal riflusso con i sistemi Kessel

Le soluzioni Kessel per abitazioni, condomini, edifici pubblici