Leggi

Ingegneria strutturale, pubblicati gli eurocodici in italiano delle strutture in legno e in alluminio

Le tre norme sono state di recente tradotte e pubblicate in lingua italiana

lunedì 2 febbraio 2015 - Redazione Build News

Parma-0023

La commissione tecnica Ingegneria strutturale di Uni ha pubblicato in italiano la norma UNI EN 1999-1-1 (Eurocodice 9) sulle regole strutturali generali in materia di progettazione delle strutture di alluminio e le norme UNI EN 1995-1-1 e UNI EN 1995-2 o (Eurocodice 5) sulla progettazione delle strutture di legno. 

L'Eurocodice 9 stabilisce le regole fondamentali per la progettazione delle strutture di alluminio, fornendo requisiti aggiuntivi a quelli contenuti nella UNI EN 1990 sui criteri generali di progettazione strutturale. Essa riguarda solo i requisiti di resistenza, esercizio e durabilità delle strutture di alluminio in edifici e opere di ingegneria civile.

La norma UNI EN 1995-1-1 fornisce le regole generali di progettazione delle strutture di legno, insieme alle regole di progettazione specifiche per gli edifici. Essa si applica alle strutture di legno (legno massiccio, segato, piallato o sotto forma di pali, legno lamellare incollato oppure prodotti strutturali a base di legno, per esempio LVL) e ai pannelli a base di legno, uniti mediante adesivi o collegamenti meccanici.

La norma UNI EN 1995-2, invece, tratta la progettazione della struttura principale dei ponti, per esempio gli elementi strutturali per l'affidabilità dell'intera struttura o della maggior parte di essa, realizzata con legno o altri prodotti a base di legno, sia singolarmente sia abbinati con calcestruzzo-acciaio o altri materiali.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore