La certificazione in accordo al programma “Carbon Neutrality” è la prima al mondo rilasciata ad una azienda da DNV GL (Det Norske Veritas Germanischer Lloyd), una delle principali società al mondo di classificazione, verifica e di servizi per la gestione del rischio ambientale. Automobili Lamborghini raggiunge questo traguardo attraverso la riduzione e la compensazione entro il 2015 delle emissioni di CO2 prodotte all’interno del sito produttivo.
La sostenibilità fa parte dei nostri obiettivi aziendali e rappresenta un’assunzione di forte responsabilità nei confronti dei nostri stakeholder e del territorio in cui operiamo quotidianamente - afferma Stephan Winkelmann, Presidente e AD di Automobili Lamborghini -. Il nuovo impianto e la certificazione che otteniamo oggi si inseriscono in questo percorso di crescita sostenibile. Il nostro obiettivo è mantenere lo stabilimento CO2 neutrale anche dopo l’ampliamento che avverrà nei prossimi anni con l’introduzione del terzo modello Lamborghini.
GLI IMPIANTI. Il nuovo impianto di trigenerazione permette di produrre energia elettrica, termica e frigorifera utilizzando gas naturale. Ha una potenza installata pari a 1,2 MW e consente di produrre ogni anno circa 9.800 MWhe. A titolo di esempio, la quota di energia prodotta potrebbe soddisfare il fabbisogno annuale di tutte le abitazioni di Sant’Agata Bolognese. Il risparmio in termini di emissioni sarà pari a circa 820 tonnellate di CO2 ogni anno. Entro il 2017, questo impianto sarà alimentato a Biogas, così da ridurre ancor più significativamente le emissioni di CO2, fino a 5.600 tonnellate ogni anno.
Automobili Lamborghini è inoltre la prima azienda automobilistica in Italia ad avere un sistema di teleriscaldamento. Tale impianto consente la distribuzione di acqua calda, proveniente da una centrale di cogenerazione a biogas situato a sei chilometri dall’azienda, attraverso una rete di tubazioni interrate. Lamborghini ha voluto dunque utilizzare l’energia prodotta da una centrale di cogenerazione, che altrimenti sarebbe andata persa. Il risparmio di emissioni sarà pari a circa 1.800 tonnellate di CO2 ogni anno.