Progetti

Un'architettura mimetica sul Lago di Garda

Il lotto si sviluppa su un ripido pendio calcareo, con esposizione a sud-ovest e vista aperta sul lago

venerdì 22 agosto 2025 - Redazione Build News

©KatrinÜberbacher_Rubner Haus_Villa Lago di Garda_2 ©KatrinÜberbacher_Rubner Haus_Villa Lago di Garda

Nel cuore del paesaggio mediterraneo che abbraccia il Lago di Garda, tra ulivi, cedri, agavi e ginestre, sorge una villa che non si impone, ma si integra con grazia nel contesto naturale, seguendo i principi dell’architettura mimetica. Un progetto firmato dall’architetto Martin Thoma e realizzato da Rubner Haus, eccellenza altoatesina nell’edilizia in legno, che ha saputo trasformare una sfida topografica in un’opera armonica, sostenibile e tecnicamente impeccabile.

Il lotto si sviluppa su un ripido pendio calcareo, con esposizione a sud-ovest e vista aperta sul lago. Qui, Rubner Haus ha tradotto le esigenze del luogo in un’architettura a terrazze, dove il legno, utilizzato come struttura portante e rivestimento interno, si combina con materiali locali come la pietra calcarea, il calcestruzzo a vista e il vetro. Il risultato è un organismo architettonico che respira insieme alla natura, in cui ogni materiale è scelto per dialogare con il paesaggio.

«Lo spazio esterno diventa interno», spiega l’architetto Martin Thoma, «il muro continuo sul lato della montagna, in pietra calcarea locale, funge da collegamento. Le restanti facciate sono tenute il più possibile libere da elementi costruttivi importanti e lo sguardo corre libero attraverso gli elementi vetrati a tutta altezza».

Una villa sviluppata su due livelli

La villa si sviluppa su due livelli: al piano superiore le camere da letto affacciate sulla valle, ciascuna con balcone e tetto filtrante per la luce; al piano inferiore una zona giorno ampia e luminosa, che si estende verso l’esterno senza soluzione di continuità. Le terrazze e la piscina a sfioro diventano parte integrante dell’architettura, grazie all’uso sapiente della materia e alla coerenza dei dettagli.

Rubner Haus ha seguito il progetto in ogni fase, dal piano esecutivo alla direzione dei lavori, garantendo un interlocutore unico, efficienza nei tempi e massima libertà creativa all’architetto. «Lavorare con Rubner Haus ha facilitato tutto il processo», continua Thoma, «non ho dovuto preoccuparmi di mantenere i contatti con i vari subappaltatori sul posto e in cantiere ho avuto un referente unico, ma soprattutto ho potuto realizzare la mia architettura e le idee dei committenti nella più assoluta libertà».

Il legno protagonista

All’interno, il legno è protagonista: utilizzato per le strutture, le superfici e le finiture, trasmette calore e matericità, valorizzato dalla scelta di arredi e dettagli provenienti dai partner della Boutique Rubner Haus di Chienes: parquet di Listone Giordano, piastrelle di Mutina, rubinetterie di Gessi, sanitari di Agape. Le porte e le finestre in legno su misura sono firmate Rubner Porte e Rubner Finestre, marchi specializzati del gruppo Rubner.

Sostenibilità e comfort

Sostenibilità e comfort si uniscono in un progetto a basso impatto energetico, alimentato da pompa di calore aria-acqua e impianto fotovoltaico integrato. Una casa che guarda al futuro con sensibilità ecologica e qualità costruttiva, dove il legno non è solo materiale, ma filosofia abitativa.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Attualità
Smart Mobility Report: all'inizio del 2025 +63,3% di immatricolazioni al mese

Migliora anche la rete di ricarica (66.000 i punti ad accesso pubblico...

Progetti
Centro Natatorio Trento Sud con tetto verde e tribuna da 600 posti

Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, l’edificio ospiterà una vasca...

Progetti
Città Verde: a Roma il nuovo progetto residenziale orientato alla sostenibilità ambientale, urbana e sociale

Nel nuovo quartiere residenziale Città Verde, a Roma, le soluzioni Alpac ottimizzano...