Progetti

Centro Natatorio Trento Sud con tetto verde e tribuna da 600 posti

Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, l’edificio ospiterà una vasca olimpionica da 50 metri e profonda 2 metri - suddivisibile con un ponte mobile - omologata per nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato

venerdì 22 agosto 2025 - Redazione Build News

Centro Natatorio Trento Sud_1

Trento avrà un nuovo centro natatorio che si candida a diventare sede di manifestazioni sportive internazionali per le discipline del nuoto, nuoto sincronizzato e pallanuoto.

ASIS, Azienda Speciale per la gestione degli impianti sportivi del Comune di Trento, ha affidato la progettazione dell’opera ad un pool di professionisti, coordinato dal proprio responsabile dell’Ufficio progettazione ing. Adriano Dalvit; tra questi è stata affidata la progettazione architettonica a un RTP (raggruppamento temporaneo di professionisti) composto da Sportium, Progetto CMR – due società del Gruppo Progetto CMR International specializzate rispettivamente in progettazione di impianti sportivi di ultima generazione e in progettazione integrata da oltre 30 anni – ARS Engineering e l’Ing. Gianpaolo Bonani. È STAIN Engeneering, società specializzata in progettazione MEP e parte del Gruppo Progetto CMR International, a occuparsi della progettazione degli impianti elettrici.

Cosa prevede il progetto?

Il progetto prevede la realizzazione dell’impianto natatorio – le cui funzioni saranno articolate su un unico livello in modo da aumentarne l’accessibilità – all'interno del centro sportivo Ghiaie, area che già ospita il palasport e il palaghiaccio a sud della Città.

Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, l’edificio ospiterà una vasca olimpionica da 50 metri e profonda 2 metri - suddivisibile con un ponte mobile - omologata per nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato. Inoltre, sul lato corto della struttura, ci sarà una vasca da 25 metri, utile per gli allenamenti degli atleti durante le competizioni, che avranno a disposizione anche una palestra “a secco” di 200 mq con i relativi spogliatoi. La progettazione degli spazi è stata messa a punto per garantire il funzionamento, in autonomia, dei tre principali spazi sportivi con spogliatoi dedicati alle singole attività.

Una tribuna da 600 posti consentirà al pubblico di seguire le attività in corso. Dalla tribuna si potrà accedere direttamente al tetto verde previsto su gran parte della copertura, attrezzabile con aree giochi, spazi a verde e per l’allenamento.

L’accesso alla struttura sarà possibile attraverso una grande hall che avrà uno spazio per l’accettazione e l’accoglienza e dalla quale si potranno raggiungere gli uffici – dotati di sala riunioni - e tutti gli altri locali richiesti da questo tipo di struttura: sala riscaldamento, sala chiamata, locale antidoping, locale primo soccorso, spazi per deposito e locali pulizie. All’esterno, un’area di oltre 6.000 mq ospiterà il nuovo parcheggio della capienza di circa 125 stalli, che si aggiungono all’attuale dotazione di parcheggi dell’area Ghiaie.

L’intervento è stato concepito nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), garantendo sostenibilità, efficienza energetica e l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale. Particolare attenzione è stata rivolta all’accessibilità universale: l’impianto natatorio è pienamente fruibile da tutti, grazie a percorsi privi di barriere architettoniche, spogliatoi attrezzati, postazioni riservate e soluzioni tecniche inclusive. Tutte le scelte progettuali e realizzative rispettano i più aggiornati standard normativi nazionali e internazionali per impianti sportivi, rendendo la struttura idonea ad ospitare competizioni di livello nazionale e internazionale, nel segno dell’eccellenza sportiva e dell’inclusione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Strade, il MASE ha aggiornato i Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Introdotte semplificazioni operative e chiarimenti tecnici, tra cui l’adeguamento delle soglie di...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde: a Roma il nuovo progetto residenziale orientato alla sostenibilità ambientale, urbana e sociale

Nel nuovo quartiere residenziale Città Verde, a Roma, le soluzioni Alpac ottimizzano...

Attualità
A Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2...

Progetti
In ristrutturazione lo storico edificio milanese CityOval

SECAP è impegnata nella riqualificazione di CityOval Milano, trasformando lo storico ex...