Leggi

Lombardia, BURL il testo unico su requisiti di prestazione e certificazione energetica degli edifici

Il decreto dirigenziale contiene la nuova procedura di calcolo e la relazione tecnica di progetto

mercoledì 19 agosto 2015 - Redazione Build News

schema_energia_primaria

Dopo il recepimento a tempo record da parte della Giunta della Regione Lombardia (DGR n. 3868 del 17 luglio 2015 ) dei Decreti interministeriali del 26 giugno 2015 su efficienza energetica degli edifici ed il relativo Attestato di Prestazione Energetica, è stato pubblicato sul BUR regionale il Decreto attuativo del dirigente unità organizzativa del 30 luglio 2015 - n. 6480 che contiene le disposizioni in materia di efficienza energetica in edilizia in conformità alle deliberazioni della Giunta regionale, nonché la nuova metodologia di calcolo.


NZEB GIA' DAL 2016.  Nel testo si trovano le indicazioni sui requisiti di prestazione energetica per «Edifici ad energia quasi zero» (nearly Zero Energy Building) previsti dalla Direttiva 2010/31/UE e definiti dai Decreti interministeriali 26 giugno 2015 che per la Lombardia entreranno in vigore dal primo gennaio 2016 sia per gli edifici occupati da pubbliche amministrazioni e di proprietà di quest’ultime, sia per tutti gli altri edifici. Queste le disposizioni previste nel Programma Energetico Ambientale Regionale approvato dalla Giunta con deliberazione n. 3706 del 12 giugno 2015, con la previsione che tale anticipazione permetterà di risparmiare al 2020 circa 80 mila tep/anno nello scenario alto e 70 nello scenario medio. Pertanto, tutti gli edifici di nuova costruzione o le ristrutturazioni rilevanti il cui progetto viene presentato a partire dal 01 gennaio 2016 dovranno rispondere ai requisiti nZEB

    Il documento di circa 650 pagine prevede un ricco corpus di allegati con indicate:

    1. Definizioni

    2. Caratteristiche dell’edificio di riferimento, requisiti di prestazione e classificazione energetica

    3. Relazione tecnica

    4. APE

    5. Targa energetica

    6. Titoli di studio del Soggetto certificatore

    7. Annunci commerciali

    8. Metodo di calcolo

REVISIONE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO. Nello specifico, il testo approvato prevede la revisione della procedura di calcolo e del relativo software CENED+2, che si baserà sulle UNI TS 11300 e sull'edificio di riferimento come previsto dal DM Requisiti Minimi. Il sistema relativo alla nuova procedura di calcolo entrerà in vigore a partire da ottobre 2015 per il calcolo della prestazione energetica ed il relativo Attestato degli edifici esistenti nello stato di fatto in cui si trovano e da gennaio 2016 per la verifica del rispetto dei requisiti progettuali di prestazione energetica degli interventi. Viene mantenuta la possibilità di utilizzare la procedura di calcolo approvata con decreto regionale 5796/2009 per redigere l’Attestato di prestazione energetica relativo alla chiusura dei lavori presentati entro il 31 dicembre 2015 e i cui requisiti prestazionali di progetto sono stati verificati mediante la procedura di calcolo approvata con lo stesso decreto 5796/2009

NUOVO APE. Per quanto riguarda gli Attestati di Prestazione Energetica, dal primo di ottobre sarà uguale al formato nazionale. Gli APE - a decorrere da ottobre 2015 - dovranno essere riferiti ad una sola unità immobiliare. Al fine di costituire il catasto energetico regionale contenete dati di input e output i nuovi certificati emessi dal software CENED+2 saranno in formato XML. Infine, pur adeguando i requisiti previsti dalla normativa nazionale in merito ai titoli di studio e ai corsi di formazione (in conformità al DPR 75 del 2013, quindi non sarà più necessaria la frequenza di un corso abilitante per alcune categorie di professionisti iscritti all'ordine), l'accreditamento del certificatore resta circoscritto alle sole persone fisiche.


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...