È online il nuovo Statuto dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) approvato il 23 Febbraio 2017 con delibera del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia.
Il nuovo Statuto è composto da 14 articoli:
Articolo 1 – Denominazione, personalità giuridica e sede legale
Articolo 2 – Finalità istituzionali
Articolo 3 – Attività
Articolo 4 – Organi
Articolo 5 – Presidente
Articolo 6 – Consiglio di amministrazione
Articolo 7 – Collegio dei revisori dei conti
Articolo 7-bis – Consiglio tecnico-scientifico
Articolo 8 – Disposizioni in materia di pubblicità, trasparenza, inconferibilità e incompatibilità Articolo 9 – Principi di organizzazione
Articolo 10 – Strumenti
Articolo 11 – Risorse finanziarie
Articolo 12 – Personale
Articolo 13 – Indirizzo, vigilanza e controllo
Articolo 14 – Norme transitorie e finali
FINALITÀ ISTITUZIONALI. “L’ENEA - si legge all'art. 2 - opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile, e mette a disposizione del sistema Paese competenze multidisciplinari e esperienza consolidata nella gestione di progetti complessi. E’ un ente finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati verso le imprese, la pubblica amministrazione e i cittadini. Assolve alle specifiche funzioni di Agenzia per l’efficienza energetica previste dal decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 e successive modificazioni”.
ATTIVITÀ. “L’ENEA, nell’ambito delle finalità di cui all’art. 2:
a) svolge attività di ricerca teorica, sperimentale e applicata, ivi incluse la realizzazione di prototipi e impianti dimostrativi e l’industrializzazione di prodotti;
b) cura la conduzione di grandi programmi di ricerca, sviluppo e dimostrazione, a prevalente contenuto ingegneristico e tecnologico;
c) provvede alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e impianti tecnologici complessi;
d) realizza strumentazioni, metodologie, procedure finalizzate alla qualificazione di componenti e sistemi e all’ottimizzazione di processi;
e) svolge attività di studio, ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie avanzate e dei materiali speciali e innovativi;
f) promuove la collaborazione con enti e istituzioni nazionali e internazionali che operano nel campo scientifico-tecnologico, ivi inclusa la definizione della normativa tecnica e la partecipazione ai progetti di ricerca e agli organismi internazionali;
g) realizza e fornisce a soggetti pubblici e privati studi, ricerche, analisi dei dati, misure, prove e valutazioni nei settori di competenza;
h) svolge attività di modellistica a scala locale e globale e realizza scenari e valutazioni in ambito tecnologico, energetico e climatico-ambientale;
i) fornisce supporto tecnico-scientifico e consulenza all’amministrazione centrale, alle Regioni e agli Enti locali per la definizione di piani, programmi e interventi;
j) promuove processi di innovazione e trasferimento tecnologico anche collaborando con le Regioni, le amministrazioni locali e il tessuto produttivo e favorisce la creazione di imprese ad alto contenuto tecnologico;
k) anche in qualità di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, fornisce supporto tecnico-scientifico alle amministrazioni centrali e locali per la predisposizione degli strumenti attuativi necessari al conseguimento degli obiettivi indicativi nazionali di risparmio energetico e per la supervisione dell’attuazione di provvedimenti in materia di efficienza energetica; effettua il monitoraggio dei progetti realizzati e delle misure adottate per il risparmio e l’efficienza energetica; assicura l’informazione sugli strumenti per il risparmio energetico ai cittadini, alle imprese, alla pubblica amministrazione e agli operatori economici, nonché sui meccanismi e sul quadro finanziario e giuridico predisposto per la diffusione e la promozione dell'efficienza energetica;
l) fornisce al Governo e ai Ministeri competenti supporto modellistico e analitico per la valutazione degli impatti energetici ed economici anche nella elaborazione della Strategia Energetica Nazionale;
m) ai sensi del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, art. 40, comma 7, effettua per il Ministero dello sviluppo economico e l’Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico il monitoraggio dello stato e delle prospettive delle tecnologie per la produzione di energia elettrica, calore e biocarburanti, nonché delle tecnologie rilevanti in materia di efficienza energetica;
n) promuove e svolge attività di ricerca di base ed applicata e di servizio nel settore delle tecnologie e delle applicazioni nucleari, delle tecnologie delle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti e delle radiazioni ionizzanti; è responsabile del presidio scientifico e tecnologico in tema di energia nucleare; è il gestore del Servizio integrato di cui al decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 52 e successive modificazioni;
o) svolge attività di divulgazione, diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca;
p) supporta la formazione universitaria e post-universitaria attraverso tutti gli strumenti propri del mondo accademico, quali a titolo di esempio tesi di laurea, dottorati, master, tirocini e stage;
q) effettua attività di formazione a tecnici, professionisti, imprese e istituzioni pubbliche, attraverso l’organizzazione di corsi anche in modalità e-learning;
r) incentiva la cooperazione scientifica e tecnologica con istituzioni ed enti di altri Paesi, nonché l’introduzione di misure volte a favorire la collaborazione con le attività delle Regioni in materia di ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi”.
L’ENEA inoltre “svolge ogni altra attività necessaria al perseguimento delle finalità istituzionali, nonché ogni altra funzione ad essa attribuita dalla legislazione vigente o delegata dal Ministro vigilante, al quale fornisce supporto per gli ambiti di competenza e nella partecipazione a specifici gruppi di lavoro o ad organismi nazionali, europei ed internazionali”.
In allegato il nuovo Statuto