Ultime notizie

Gronda di Genova, firmato il protocollo d'intesa

Sottoscritto dal ministro Salvini, dal sindaco di Genova e della Città metropolitana Bucci, dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dal presidente dell’Adsp Paolo Emilio Signorini e dall’ad di Aspi Roberto Tomasi

lunedì 5 dicembre 2022 - Redazione Build News

a-gronda-genova-salvini-bucci

È stato sottoscritto ieri, in Prefettura a Genova, il protocollo d’intesa da parte del vicepresidente del Consiglio e ministro alle Intrastrutture e Trasporti Matteo Salvini con enti locali (Regione Liguria, città Metropolitana e Comune di Genova), Autorità di sistema portuale mar Ligure occidentale e Autostrade per l’Italia S.p.a. per la “realizzazione dell’adeguamento del sistema A7-A10-A12 del nodo stradale e autostradale di Genova”, la gronda di Genova.

A sottoscrivere il protocollo, oltre al ministro Salvini e al sindaco di Genova e della Città metropolitana Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il presidente dell’Adsp Paolo Emilio Signorini e l’ad di Aspi Roberto Tomasi. Nel protocollo, le parti si impegnano a coordinarsi, ognuna per propria competenza, nella realizzazione della Gronda.

In particolare, sono richiamati come obiettivi strategici l’efficientamento dei collegamenti infrastrutturali e la sostenibilità ambientale dell’opera. Nello specifico: il miglioramento e l’adeguamento dei collegamenti nel territorio; la riorganizzazione e ottimizzazione del sistema di trasporto e viabilità; l’individuazione di sistemi di mobilità alternativa; le innovazioni tecnologiche e gestionali per la mobilità; la tutela dell’ambiente, con particolare riguardo alla riduzione delle emissioni aeriformi e dell’inquinamento acustico, nell’ottica di comprendere tra le priorità la tutela della salute e la qualità della vita; la salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio.

I firmatari del protocollo, inoltre, garantiscono la più ampia collaborazione per una rapida realizzazione dell’opera, con impegni reciproci. Gli enti territoriali coinvolti garantiscono la loro collaborazione nell’esecuzione dei lavori. In particolare: ottenimento tempestivo degli atti autorizzatori necessari per la realizzazione delle opere, costituzione di tavoli tecnici per addivenire a soluzioni tempestive in caso di imprevisti, risoluzione delle interferenze per le aree e le opere.

Il Comune di Genova, nello specifico, si adopererà tempestivamente per la liberazione delle aree ancora occupate nonché per la gestione dei rapporti con le delegazioni e comitati locali. Regione Liguria e il Comune di Genova si impegnano a fornire la massima collaborazione per la corretta attuazione del piano di utilizzo delle terre e rocce provenienti dagli scavi per quanto di rispettiva competenza, anche attraverso la partecipazione all’osservatorio ambientale.

I sottoscrittori si impegnano, inoltre, a collaborare fattivamente ad una rapida risoluzione di tutte le problematiche o criticità di qualsiasi tipologia che dovessero insorgere nel corso della realizzazione dell’opera.

Il sindaco Marco Bucci, nel corso della firma per il protocollo d’intesa, ha donato al vicepresidente del Consiglio Salvini un’immagine di Ponte San Giorgio stampata su pellicola di acciaio 70x100.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Ariosa DOT di Valsir riceve il Red Dot Design Award 2025

Ariosa DOT si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo...

Prodotti
La gamma di pompe di calore split aria-acqua con refrigerante R32

Riello presenta la pompa di calore DOMUS M per riscaldamento, raffrescamento e...