Mercato

Caldo record: da Airzone 6 regole per affrontare l'impennata delle temperature senza sprechi

Il controllo della climatizzazione diventa essenziale per affrontare le ondate di calore in modo sostenibile. Comfort costante, consumi sotto controllo e attenzione alla qualità dell’aria indoor sono la combinazione ideale per un’estate senza compromessi

mercoledì 16 luglio 2025 - Redazione Build News

unnamed (31)

Con l’Italia stretta nella morsa del caldo estremo e un numero crescente di blackout nelle città, cresce l’urgenza di trovare soluzioni per un benessere indoor sostenibile. La breve tregua climatica non deve ingannare: nei prossimi giorni sono previste nuove ondate di calore ed è proprio questo il momento giusto per adottare strategie capaci di garantire comfort ed efficienza energetica. Le temperature intense mettono sotto pressione sia la rete elettrica sia gli impianti domestici, spesso sovraccaricati da un uso discontinuo e poco efficiente della climatizzazione.

La tecnologia Airzone, basata su zonificazione, termostati smart, strumenti di misurazione dei consumi e qualità dell’aria e controllo da remoto, consente di raffrescare solo gli ambienti effettivamente occupati, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’efficienza energetica. Una gestione più efficace della climatizzazione contribuisce anche a prevenire sovraccarichi di sistema e blackout, migliorando al contempo il benessere indoor.
“Con temperature sempre più estreme, che purtroppo stanno diventando la norma, è evidente quanto la climatizzazione sia diventata una necessità per garantire condizioni di vita accettabili. Tuttavia, questo comporta un inevitabile aumento dei consumi energetici, che rende imprescindibile una gestione consapevole degli impianti attraverso soluzioni che permettano di gestirle in maniera ottimale, monitorando i consumi energetici. Ottimizzare l’uso della climatizzazione non è solo una questione di efficienza, ma anche di responsabilità collettiva”, afferma la Direttrice Business Development Italia di Airzone, Desirée Quintero. “Airzone si impegna ogni giorno per sviluppare soluzioni che garantiscano alle persone comfort e benessere, senza mai rinunciare a ridurre gli sprechi energetici per un minore impatto ambientale”, conclude Desirée.

Le 6 regole per efficienza e risparmio

Cosa può fare ciascuno di noi, nel suo quotidiano, per migliorare l’uso dei condizionatori? Ecco le sei regole d’oro di Airzone per massimizzare benessere, efficienza e qualità dell’aria:
  1. Evita gli sbalzi eccessivi: il microclima ideale parte dalla temperatura giusta. Impostare il climatizzatore su valori molto bassi nella speranza di raffrescare più in fretta è una pratica inefficace e dannosa, sia per l’impianto che per la rete elettrica. Meglio optare per una temperatura stabile tra i 24 e i 25 °C, sufficiente per creare un ambiente gradevole, evitando sbalzi termici con l’esterno e migliorando il benessere percepito.
  2. Raffresca solo dove serve. Non tutte le stanze hanno le stesse esigenze termiche: una gestione consapevole consente di evitare sprechi e adattare meglio gli spazi alle reali esigenze. I sistemi di zonificazione, come quelli integrati nelle soluzioni Airzone, permettono di raffreddare solo gli ambienti effettivamente utilizzati, adattando temperatura e flusso d’aria alle condizioni reali di ogni spazio, come esposizione al sole, orari di utilizzo o numero di persone presenti.
  3. Isolamento e schermature: i due alleati contro il caldo. Rafforzare l’isolamento termico dell’abitazione e abbassare le tende durante le ore più calde della giornata sono strategie semplici ma efficaci per limitare l’ingresso del calore. Meno calore entra, meno il climatizzatore deve lavorare. Una buona prassi per comfort e risparmio.
  4. Dimentica lo “spegni e accendi” a intermittenza. Spegnere e riaccendere frequentemente il climatizzatore è una pratica obsoleta che stressa l’impianto e aumenta i consumi. Mantenere il sistema in funzione in modo stabile, con una temperatura costante, aiuta a garantire un ambiente piacevole e duraturo e una maggiore efficienza energetica.
  5. Programma il clima ideale, anche a distanza. I sistemi di climatizzazione evoluti, come quelli proposti da Airzone, permettono di programmare accensione, spegnimento e regolazione della temperatura in base alle proprie abitudini quotidiane. Grazie al controllo da remoto, è possibile accendere il climatizzatore prima di rientrare e trovare la casa già fresca, evitando sprechi e garantendo sempre il massimo comfort.
  6. Aria fresca sì, ma anche salubre. Chiudersi in casa con l’aria condizionata accesa per molte ore è una strategia efficace per mantenere l’equilibrio termico, ma con il passare del tempo può compromettere la qualità dell’aria indoor. È importante ricordarsi di arieggiare gli ambienti o, meglio ancora, affidarsi a sistemi che integrano il ricambio e la purificazione dell’aria. Le soluzioni Airzone, ad esempio, permettono di monitorare la qualità dell’aria interna e, ove necessario, garantire il ricircolo e la purificazione dell’aria interna, mantenendo chiuse le finestre per preservare il fresco.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Efficienza energetica: Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta

Secondo il report dell'Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano target europei...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Mercato
MEFA Italia festeggia 25 anni di attività

Dal 2000 MEFA Italia si è distinta come partner affidabile nel settore...

Prodotti
Pompe di calore monoblocco fino a 50 kW

BAXI presenta AURIGA HP la nuova gamma di pompe di calore monoblocco...

Mercato
Inarcassa: insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio ha eletto Presidente di Inarcassa l'Ing. Massimo Garbari