Con l’Italia stretta nella morsa del caldo estremo e un numero crescente di blackout nelle città, cresce l’urgenza di trovare soluzioni per un benessere indoor sostenibile. La breve tregua climatica non deve ingannare: nei prossimi giorni sono previste nuove ondate di calore ed è proprio questo il momento giusto per adottare strategie capaci di garantire comfort ed efficienza energetica. Le temperature intense mettono sotto pressione sia la rete elettrica sia gli impianti domestici, spesso sovraccaricati da un uso discontinuo e poco efficiente della climatizzazione.
Le 6 regole per efficienza e risparmio
- Evita gli sbalzi eccessivi: il microclima ideale parte dalla temperatura giusta. Impostare il climatizzatore su valori molto bassi nella speranza di raffrescare più in fretta è una pratica inefficace e dannosa, sia per l’impianto che per la rete elettrica. Meglio optare per una temperatura stabile tra i 24 e i 25 °C, sufficiente per creare un ambiente gradevole, evitando sbalzi termici con l’esterno e migliorando il benessere percepito.
- Raffresca solo dove serve. Non tutte le stanze hanno le stesse esigenze termiche: una gestione consapevole consente di evitare sprechi e adattare meglio gli spazi alle reali esigenze. I sistemi di zonificazione, come quelli integrati nelle soluzioni Airzone, permettono di raffreddare solo gli ambienti effettivamente utilizzati, adattando temperatura e flusso d’aria alle condizioni reali di ogni spazio, come esposizione al sole, orari di utilizzo o numero di persone presenti.
- Isolamento e schermature: i due alleati contro il caldo. Rafforzare l’isolamento termico dell’abitazione e abbassare le tende durante le ore più calde della giornata sono strategie semplici ma efficaci per limitare l’ingresso del calore. Meno calore entra, meno il climatizzatore deve lavorare. Una buona prassi per comfort e risparmio.
- Dimentica lo “spegni e accendi” a intermittenza. Spegnere e riaccendere frequentemente il climatizzatore è una pratica obsoleta che stressa l’impianto e aumenta i consumi. Mantenere il sistema in funzione in modo stabile, con una temperatura costante, aiuta a garantire un ambiente piacevole e duraturo e una maggiore efficienza energetica.
- Programma il clima ideale, anche a distanza. I sistemi di climatizzazione evoluti, come quelli proposti da Airzone, permettono di programmare accensione, spegnimento e regolazione della temperatura in base alle proprie abitudini quotidiane. Grazie al controllo da remoto, è possibile accendere il climatizzatore prima di rientrare e trovare la casa già fresca, evitando sprechi e garantendo sempre il massimo comfort.
- Aria fresca sì, ma anche salubre. Chiudersi in casa con l’aria condizionata accesa per molte ore è una strategia efficace per mantenere l’equilibrio termico, ma con il passare del tempo può compromettere la qualità dell’aria indoor. È importante ricordarsi di arieggiare gli ambienti o, meglio ancora, affidarsi a sistemi che integrano il ricambio e la purificazione dell’aria. Le soluzioni Airzone, ad esempio, permettono di monitorare la qualità dell’aria interna e, ove necessario, garantire il ricircolo e la purificazione dell’aria interna, mantenendo chiuse le finestre per preservare il fresco.