Fisco

Albo commissari di gara, dall’Ordine Architetti Milano un quesito all'Anac

Sull’applicazione della Linea guida n.5 anche alle commissioni dei concorsi di progettazione

mercoledì 14 novembre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-punto-interrogativo-y

L’istituzione dell’Albo nazionale obbligatorio dei Commissari di gara da parte di ANAC rappresenta per gli architetti milanesi un passo avanti nel segno della trasparenza in materia di gare di appalto. L’Albo inoltre costituisce una opportunità per i professionisti iscritti all’Ordine e delinea, seppur in via ancora provvisoria, un quadro economico sensato per i Commissari nominati.

Permangono tuttavia alcuni dubbi interpretativi sull'applicazione ai concorsi di progettazione della Linea Guida n. 5 che disciplina l’Albo, che si sono tradotti in un ‘Quesito’ posto ad ANAC.

Secondo l’Ordine, i concorsi di progettazione sono infatti soggetti a una disciplina autonoma rispetto agli appalti, e l’auspicio è che i chiarimenti di ANAC confermino questo convincimento.

“I concorsi non sono forniture di materiali a peso e quantità – affermano all’Ordine. Sono forniture di servizi iper-qualificati e richiedono professionalità alte e specifiche. E non sono soggetti all’offerta economicamente più vantaggiosa”.

Inoltre, la nomina delle giurie per estrazione – come indicato da ANAC – “potrebbe non garantire i risultati di qualità attesi dall’ente banditore”: la giuria dovrebbe poter sempre essere indicata dal committente che, in tal modo, indica una direzione verso la quale intende dirigersi. “Ivi compresa la chiamata a giurati stranieri”. È una discrezionalità non sulle economie, ma sulla qualità dei risultati.

“Ciò che proponiamo, in caso contrario, è che la committenza possa scegliere i nominativi dall’Albo e sottoporli ad ANAC perché attivi un sistema rigoroso di controlli”.

Quanto alla tabella dei compensi per i commissari prevista da ANAC nelle Linee Guida di attuazione dell’Albo, l’Ordine rileva che la norma, se introdotta, necessiti una riflessione e una compiuta regolamentazione delle modalità di reperimento dei fondi necessari alla luce del fatto che “molte Amministrazioni Pubbliche non sono né sarebbero in grado di reperirli”.

Questi elementi in sospeso, affermano gli uffici di via Solferino, quando non affrontati organicamente, rischierebbero di porre fine a una vivace stagione di concorsi, il cui contributo è rilevante per la crescita economica, la riqualificazione dei nostri territori, la qualità della progettazione e, a cascata, per la qualità della vita di tutti i cittadini.

In allegato il quesito posto all'Anac

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Verifica titoli SOA, ANAC bacchetta le amministrazioni: no a contributi economici non dovuti

L'Autorità precisa che “non vanno richiesti dalle amministrazioni contributi economici non dovuti...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Il parere di...
Confprofessioni: i dazi USA hanno ricadute anche sui liberi professionisti

Il presidente Marco Natali: “Bene evitare la guerra commerciale, ma ora servono...

Attualità
Banche: profitti miliardari ma niente credito alle imprese delle costruzioni

Il presidente nazionale di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi: «Una vergogna nazionale. Gli istituti...

Attualità
Biennale dello Spazio Pubblico: prende forma il programma della tre giorni

L'evento si svolgerà dal 18 al 20 settembre presso i suggestivi spazi...