Fisco

Anac: no ai requisiti soggettivi tra i criteri di valutazione offerta economicamente più vantaggiosa

Con la delibera n. 70 del 24 gennaio 2018, l'Autorità anticorruzione ha condiviso le censure sollevate da Ance

martedì 13 febbraio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-raffaele_cantone-anac-v-z

L’Associazione dei costruttori edili (Ance), a seguito di segnalazione proveniente dal territorio, ha impugnato, con istanza di pre-contenzioso presentata ad aprile 2017, la legittimità di un bando, rilevando, tra l’altro, criticità nella parte in cui erano previsti, tra i criteri di valutazione dell’offerta tecnica, elementi attinenti alla struttura e all’affidabilità dell’offerente di natura quantitativa.

In particolare, il disciplinare di gara individuava i seguenti criteri:

 A) struttura tecnica dell’impresa;

B) organizzazione del personale e

C) organizzazione tecnica.

A sua volta, la valutazione del criterio della struttura di impresa avveniva, inter alia, attraverso la valutazione economica finanziaria dell’impresa, definita attraverso gli “indici psf” (ossia di indicatori di natura patrimoniale, finanziaria e reddituale).

L’Anac, con delibera n. 70 del 24 gennaio 2018, ha condiviso le censure sollevate sul punto da Ance, ritenendo che tali criteri di valutazione “non appaiono idonei a evidenziare le caratteristiche migliorative delle offerte presentate dai concorrenti sotto un profilo qualitativo della prestazione offerta ”.

In motivazione, l’Autorità afferma, in linea con quanto stabilito nelle Linee Guida n. 2 sull’OEPV, che i criteri di valutazione dell’offerta “idonei a evidenziare le caratteristiche migliorative delle offerte presentate dai concorrenti e a differenziare le stesse in ragione della rispondenza alle esigenze della stazione appaltante. I citati criteri devono, pertanto, consentire un effettivo confronto concorrenziale sui profili tecnici dell’offerta, scongiurando situazioni di appiattimento delle stesse sui medesimi valori, vanificando l’applicazione del criterio del miglior rapporto qualità/prezzo”.

In ragione di ciò, l’Anac ha ritenuto che, nel caso di specie, le previsioni della lex specialis relative ai criteri di valutazione dell’elemento qualità dell’offerta tecnica (struttura d’impresa, organizzazione del personale e organizzazione tecnica), e i relativi sub criteri, erano riferibili piuttosto che alle migliorie dell’offerta tecnica, a meri requisiti di partecipazione del concorrente.

Pertanto, tali requisiti sono stati ritenuti inidonei ad evidenziare le caratteristiche migliorative delle offerte presentate dai concorrenti, sotto il profilo qualitativo dell’offerta.

Si tratta di un principio di fondamentale importanza, da tempo sostenuto dall’Ance, teso ad evitare distorsioni del mercato derivanti da un’impropria commistione in gara, tra i requisiti di selezione delle imprese e gli elementi di valutazione qualitativa dell’offerta.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Salva Casa e TUE: al 30 luglio sono 15 le Regioni che hanno adeguato le loro normative

Sono Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte,...


Attualità
Verifica titoli SOA, ANAC bacchetta le amministrazioni: no a contributi economici non dovuti

L'Autorità precisa che “non vanno richiesti dalle amministrazioni contributi economici non dovuti...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Progetti
Tecnologia VMC al servizio del teatro d’autore

Il nuovo impianto VMC di IRSAP, installato all’interno del Teatro del Grillo...

Progetti
Re-Start Scampia, il Comune di Napoli presenta il progetto urbanistico con 500 nuovi alloggi

Un progetto che prevede interventi sostenibili per un totale di circa 200...