Mercato

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari

giovedì 13 novembre 2025 - Redazione Build News

shutterstock_1929233855 fonte Shutterstock

ANIE Rinnovabili, l’Associazione di Federazione ANIE che rappresenta le imprese della filiera della produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili, invita il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) a procedere con urgenza alla pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR dedicato all’agrivoltaico.

Si tratta di una misura strategica – sottolinea l’Associazione – che favorisce l’integrazione tra attività agricole e produzione di energia pulita.

ANIE Rinnovabili richiama inoltre l’attenzione su una possibile criticità qualora le graduatorie del FER X transitorio e, successivamente, del FER X NZIA venissero pubblicate in contemporanea. È essenziale che, nel pieno rispetto delle regole operative, la graduatoria dell’incentivo agrivoltaico sia resa nota prima, così da garantire un corretto stanziamento delle risorse PNRR dedicate.

Contestualmente, l’Associazione chiede una proroga del target attualmente fissato al 30 giugno 2026 per l’utilizzo dei fondi PNRR destinati agli impianti agrivoltaici aggiudicatari del primo e del secondo bando della misura “Sviluppo agrivoltaico”.

Una proroga consentirebbe di garantire la piena e corretta attuazione dei progetti finanziati, tenendo conto delle tempistiche tecniche e autorizzative necessarie, e assicurando il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di transizione energetica stabiliti a livello nazionale ed europeo.

“È fondamentale che le istituzioni competenti individuino in tempi brevi una soluzione condivisa per garantire la piena attuazione degli interventi previsti dal PNRR per lo sviluppo dell’agrivoltaico” – dichiara Andrea Cristini, Presidente di ANIE Rinnovabili. “Solo attraverso una pianificazione coerente e tempi adeguati potremo assicurare stabilità agli investimenti, favorire la crescita del settore e contribuire in modo concreto agli obiettivi europei di decarbonizzazione.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Attualità
Bonus Elettrodomestici al via dal 18 novembre

APPLiA Italia e AIRES Confcommercio lanciano una campagna informativa nazionale per promuovere...

Attualità
Sicurezza sul lavoro, Confprofessioni: “Bene il Ddl 1706, ma servono interventi più ampi”

Nel corso dell’audizione di oggi al Senato, Confprofessioni ha espresso apprezzamento per...