Attualità

ASSOBETON e CTE insieme per rilanciare la prefabbricazione in calcestruzzo e formare i progettisti del futuro

Al via un progetto nazionale per aggiornare la percezione del settore, colmare il gap formativo nelle università e promuovere l’industrializzazione edilizia come leva strategica per sostenibilità ed efficienza

venerdì 21 novembre 2025 - Redazione Build News

20251118_ASSOBETON-CTE

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro dell’agenda edilizia italiana grazie alla nuova iniziativa congiunta promossa da ASSOBETON (Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi) e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia). L’obiettivo è ambizioso: rinnovare la percezione pubblica della prefabbricazione, valorizzarne il ruolo nella transizione verso l’industrializzazione edilizia e costruire un ponte solido tra università, professionisti e industria.

Un settore strategico, ma con un problema di competenze

In Italia, la prefabbricazione in calcestruzzo rappresenta un comparto da 4 miliardi di euro di valore, colonna portante della filiera delle costruzioni. Eppure, paradossalmente, il settore soffre una cronica carenza di tecnici specializzati, complice la riduzione – quando non la scomparsa – dell’insegnamento specifico nelle facoltà di Ingegneria Civile.

Secondo Enrico Dassori, Presidente di ASSOBETON, la direzione del mercato è chiara:

“Il mondo delle costruzioni sta virando in modo irreversibile verso l’industrializzazione e la digitalizzazione. La prefabbricazione in calcestruzzo è sinonimo di sostenibilità, efficienza e sicurezza. Pre-fabbricare è una scelta vincente in termini di costi, tempi e risparmio di risorse. Il nostro obiettivo è mostrare agli studenti e ai professionisti che questa è la strada per l’edilizia del futuro.”

Informare, attrarre, formare: il cuore del progetto

ASSOBETON e CTE realizzeranno un corpus coordinato di materiali divulgativi e didattici, destinato principalmente a studenti di Ingegneria e Architettura, ma anche a professionisti, investitori e operatori dell’informazione.

I contenuti avranno tre finalità principali:

  • raccontare l’evoluzione della prefabbricazione in Italia, mettendo in luce innovazioni e casi studio contemporanei;
  • superare la percezione obsoleta che lega la prefabbricazione esclusivamente al “capannone”, mostrando applicazioni architettoniche avanzate;
  • descrivere tecnologie, processi produttivi e nuove competenze richieste dall’edilizia industrializzata.

Come spiega Enrico Nusiner, Presidente di CTE:

“Questo progetto è un ponte tra ricerca tecnico-scientifica e pratica industriale. Vogliamo offrire strumenti autorevoli e accessibili per attrarre giovani talenti e costruire una presenza continuativa e riconoscibile della prefabbricazione in calcestruzzo come tecnologia moderna e strategica.”

Una strategia di comunicazione lunga e capillare

Il progetto prevede una campagna multicanale, con attività su canali istituzionali, LinkedIn e media di settore. Sono in programma:

  • articoli tematici e approfondimenti tecnici,
  • infografiche sui vantaggi ambientali e prestazionali,
  • mini-video con testimonianze e casi applicativi.

L’iniziativa vuole così generare un dialogo nuovo e strutturato tra accademia, imprese e professionisti, ponendo le basi per percorsi formativi dedicati e future collaborazioni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore