Attualità

Verso nuove geografie del rischio: all’Università Iuav l’evento finale del progetto MIRACLE

Il 25 novembre a Ca’ Tron una giornata di confronto su resilienza, clima e territori d’acqua, con istituzioni, ricercatori ed esperti dell’Alto Adriatico

venerdì 21 novembre 2025 - Redazione Build News

shutterstock_1826976989 fonte Shutterstock

Una giornata dedicata alle sfide che i territori d’acqua stanno affrontando in un contesto climatico sempre più instabile. Si svolge oggi, nella sede Iuav di Ca’ Tron, l’evento finale di MIRACLE, il progetto PNRR che propone un approccio integrato alla resilienza multi-rischio nei paesaggi costieri e fluviali. Un’iniziativa che si colloca tra le esperienze italiane di riferimento nell’ambito dell’Alleanza Europea PIONEER, riaffermando il ruolo strategico di Venezia come piattaforma scientifica e istituzionale del Mediterraneo.

Una giornata di confronto sulla gestione del rischio nei territori d’acqua

Dalle 9.30 alle 19.30, studiosi, istituzioni, enti territoriali, professionisti e studenti si incontrano per affrontare le nuove geografie del rischio che interessano l’Alto Adriatico: eventi meteo-marini estremi, innalzamento del livello del mare, subsidenza, pressioni infrastrutturali e vulnerabilità socio-economiche. Un contesto che rende sempre più urgente una governance capace di integrare competenze, dati e strategie condivise.

La stampa è invitata a partecipare ai lavori, che rappresentano un’opportunità per approfondire strumenti e metodologie utili a rafforzare la resilienza dei territori più esposti.

I risultati del progetto MIRACLE: mappe, analisi e laboratori sul campo

Durante la mattinata vengono presentati gli esiti principali del progetto MIRACLE, coordinato dall’Università Iuav di Venezia nell’ambito del programma PNRR–RETURN. Il percorso di ricerca ha coinvolto numerosi territori costieri e fluviali — Venezia, Verona, Vicenza, Rimini, Ravenna, il Delta del Po, Bagnoli, Napoli e Castellammare di Stabia — attraverso mappature partecipative, analisi multi-rischio e laboratori sul campo.

L’obiettivo: costruire strumenti operativi per affrontare in modo integrato rischi diversi ma interconnessi, rafforzando la capacità dei territori di anticipare, assorbire e trasformare gli impatti del cambiamento climatico.

Interventi istituzionali e contributi scientifici

All’apertura della giornata intervengono:

  • Benno Albrecht, Rettore dell’Università Iuav di Venezia
  • Francesco Musco, Direttore della Ricerca Iuav
  • Contrammiraglio Domenico Guglielmi, Comandante dell’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia

A seguire, contributi e testimonianze da parte di:

  • Luca Marchesi, Regione del Veneto
  • Pierpaolo Campostrini, direttore CORILA
  • Alessandro Costa, Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità
  • Sebastiano Carrer, Thetis
  • Simone Venturini, Assessore del Comune di Venezia
  • Caterina Balletti, Direttrice scientifica del Laboratorio di Geomatica Iuav

Un laboratorio permanente per la resilienza del Mediterraneo

L’evento di Ca’ Tron si inserisce in una traiettoria più ampia che vede Venezia come luogo privilegiato per sperimentare approcci di resilienza multi-rischio, valorizzare i dati territoriali e costruire nuove forme di collaborazione tra ricerca, istituzioni e comunità.

In una fase decisiva per le città e le regioni dell’Alto Adriatico, MIRACLE rappresenta un passo fondamentale verso politiche territoriali più integrate, consapevoli e orientate al futuro.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore