“Con il decreto bollette, divenuto legge, abbiamo scelto di sostenere famiglie e imprese nella difficile congiuntura dei prezzi energetici. Il nuovo provvedimento reca un aiuto tangibile innanzitutto a quanti sono in maggiore difficoltà economica, introducendo anche nuove norme a tutela dei consumatori”, ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, commentando il via libera definitivo del Senato al ddl di conversione in legge, con modificazioni, del d-l n. 19/2025 per l'agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale.
“Il governo prosegue sulla strada della sicurezza energetica, che vuol dire innanzitutto diversificazione delle fonti ma anche, come accaduto in questo caso, interventi per alleviare il peso sui settori economici e sociali del Paese maggiormente esposti ai rincari”, ha concluso Pichetto.
Bonus elettrodomestici
Per quanto riguarda il bonus elettrodomestici, previsto dalla legge di bilancio 2025, il comma 3-bis dell'articolo 1 di quella che possiamo ora chiamare “Legge Bollette” rinvia a un decreto interministeriale l'individuazione degli elettrodomestici ad elevata efficienza energetica per il cui acquisto si potrà beneficiare del suddetto bonus.
Si prevede inoltre che la gestione dei contributi avvenga tramite la piattaforma informatica gestita da PagoPa e che le attività istruttorie, di verifica e controllo siano svolte da Invitalia.