Il GSE ha pubblicato la Guida Operativa – clicca qui - emanata tramite il Decreto direttoriale del 30 aprile 2019 dal MISE di concerto con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
La Guida, redatta dal GSE in collaborazione con ENEA e RSE, riporta informazioni utili per la predisposizione e la presentazione delle richieste di accesso agli incentivi oltre a indicazioni sulle potenzialità di risparmio energetico derivanti dall'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili nei diversi settori produttivi.
Il documento è suddiviso in tre parti:
- la prima parte (Allegato 1.1 - “Chiarimenti operativi per la presentazione dei progetti"), ha lo scopo di fornire chiarimenti e supporto operativo per la presentazione dei progetti di efficienza energetica ai fini dell'accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi;
- la seconda parte (Allegato 2 - “Guide Settoriali"), è composta da sei distinti allegati relativi a settori produttivi e tecnologie che forniscono indicazioni per individuare gli interventi di efficienza energetica realizzabili in ciascun settore e riconducibili alle tipologie di intervento di cui alla Tabella 1 del Decreto, i consumi di baseline (ovvero i valori di consumo di riferimento in caso di nuovi impianti, edifici o siti), le variabili che influenzano il consumo energetico del progetto da realizzare e le modalità di calcolo dei risparmi di energia primaria addizionali generabili dal progetto;
- la terza parte (Allegato 3 - “Interventi di efficienza energetica non ammissibili") che fornisce un elenco non esaustivo degli interventi di efficienza energetica che non rispettano i requisiti di cui all'articolo 6 del Decreto.
Il Decreto direttoriale inoltre ha aggiornato la Tabella 1 dell'allegato 2 del DM 11 gennaio 2017 recante l'elenco non esaustivo delle tipologie di intervento ammissibili al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Per maggiori informazioni è possibile scaricare la Guida nel box “Documenti" della sezione Certificati Bianchi.