Efficientamento energetico

Conto termico 2.0: innalzato il livello degli incentivi. Ecco tutte le novità

Per le ristrutturazioni che portino gli edifici della P.A. ad energia quasi zero l’incentivo può raggiungere il 65%. Previsto un catalogo di prodotti prequalificati e la possibilità di erogare l'incentivo in un’unica soluzione

giovedì 21 gennaio 2016 - Redazione Build News

conto_termico_bando3

Erogabilità dell'incentivo in una sola soluzione; per gli impianti fino a 2 MW niente registrazione; catalogo di prodotti prequalificati per l’efficienza energetica.

Sono queste alcune delle novità del nuovo testo dello schema di decreto del ministero dello Sviluppo economico recante “Aggiornamento del sistema di incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”, sul quale ieri è stata raggiunta l'intesa in Conferenza Unificata.

RISORSE PER 900 MILIONI. Il decreto 28 dicembre 2012 sul Conto Termico aveva fatto registrare uno scarso utilizzo da parte degli operatori del settore, comprese le pubbliche amministrazioni, imputabile in gran parte alla complessità dei meccanismi di ottenimento degli incentivi previsti. L’articolo 22 dello Sblocca Italia aveva pertanto previsto una revisione dello strumento finalizzata proprio alla semplificazione procedurale, per consentire un più agevole accesso alle risorse previste, pari a 900 milioni di euro di cui 200 riservati alle Pubbliche amministrazioni.

CONTO TERMICO 2.0. “Con l’intesa raggiunta oggi (ieri, ndr) in Conferenza Unificata abbiamo finalmente approvato il ‘conto termico 2.0’ che tiene conto delle proposte avanzate dall’Anci e dalle Regioni. Tale provvedimento, che ha visto oggi (ieri, ndr) il suo via libera con un ampio consenso, ci permette così di dare certezza agli enti locali su l’avvio dei progetti di riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione”, commenta il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Simona Vicari. “Il nuovo ‘conto termico 2.0’ introduce numerose semplificazioni rispetto alla precedente versione ed è finalizzato a facilitare l’accesso agli incentivi previsti per i cittadini, per le imprese e per la stessa P.A”.

CATALOGO DI PRODOTTI PREQUALIFICATI E POSSIBILITÀ DI EROGARE L'INCENTIVO IN UN’UNICA SOLUZIONE. Tra le novità è previsto “un catalogo di prodotti prequalificati per l’efficienza energetica che ridurrà quindi i tempi di valutazione da parte del GSE” nonché “la possibilità che l’incentivo previsto possa essere erogato anche in un’unica soluzione”: gli importi non superiori a 5.000 euro potranno essere erogati in un'unica rata.

AMPLIAMENTO DELLE MODALITÀ DI PAGAMENTO E ANTICIPO DEI TEMPI DI PAGAMENTO A 90 GIORNI. Sono state ampliate le modalità di pagamento e introdotto l’anticipo dei tempi di pagamento a 90 giorni dalla data di attivazione del contratto.

INNALZATO IL LIVELLO DEGLI INCENTIVI. È stato inoltre innalzato il livello degli incentivi: per le ristrutturazioni che portino gli edifici della P.A. ad ‘energia quasi zero’ l’incentivo può raggiungere il 65%.

Grazie all’adozione di questo decreto attuativo – sottolinea Vicari - abbiamo sbloccato una quantità ingente di risorse per l’innovazione e superato numerose criticità: meno burocrazia, meno passaggi intermedi, più incentivi per investimenti che migliorano la nostra qualità della vita.

ISCRIZIONE AI REGISTRI. È prevista l’eliminazione dell’iscrizione ai registri per gli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, elettriche o a gas, e caldaie a biomassa aventi potenza termica superiore ai 500 kW.

SEMPLIFICAZIONE DELLE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA. Vengono semplificate le modalità di compilazione della domanda attraverso il portale Portaltermico del Gestore dei servizi energetici.

ANCI: VENGONO SUPERATE LE DIFFICOLTÀ SULLA GESTIONE DEL CONTRIBUTO. “La versione attuale del decreto, che contiene le richieste emendative dell’Anci, è risolutiva rispetto alle precedenti difficoltà di gestione del contributo”, spiega il presidente del Consiglio Nazionale Anci e sindaco di Catania, Enzo Bianco.

“Fino ad ora – ricorda il presidente del Consiglio Nazionale Anci – c’era troppa discrezionalità sulle domande ma con l’intesa di oggi la procedura di accesso agli incentivi è tale per cui la prenotazione degli stessi da parte del Gse nell’individuare un creditore certo equivale ad un atto di impegno”.

A fronte della decisione della Conferenza Unificata, l’ente locale è nelle condizioni di allocare a bilancio la somma relativa all’intervento e può utilizzare il finanziamento già nella fase di selezione pubblica del partner terzo.

IN ALLEGATO IL TESTO DEL DECRETO CON IN NERETTO LE ULTIME MODIFICHE APPORTATE AL TESTO

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Efficientamento energetico copertina articolo
Quota rinnovabili negli edifici: obblighi e proroghe

Alla luce del Milleproroghe, che ha rinviato al 2018 l’aumento dal 35%...

Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...