Prodotti

Coperture impermeabili senza bitume vergine

Con Novitumen®, Derbigum elimina il bitume vergine dalle membrane impermeabili, riducendo l’uso di materie prime fossili e creando valore partendo da materiali esistenti

mercoledì 29 ottobre 2025 - Redazione Build News

unnamed (1)

Derbigum, pioniere nella produzione di membrane impermeabili sostenibili, segna una svolta storica nel mondo dell’edilizia con l’introduzione di Novitumen®, una nuova materia prima con 100% di bitume riciclato, e che quindi non utilizza bitume vergine di origine fossile. Il nome Novitumen® nasce dall’espressione inglese No Virgin Bitumen e sintetizza perfettamente la filosofia che guida Derbigum: creare valore partendo dai materiali esistenti, senza attingere a nuove risorse naturali. Grazie a un processo di riciclo brevettato, il bitume recuperato da vecchie membrane impermeabili previa demolizione selettiva, sfridi di produzione e sfridi di cantiere pre-installazione, viene completamente rigenerato e reintrodotto nel ciclo produttivo.

Con Novitumen®, Derbigum compie un passo decisivo verso la piena circolarità. Grazie a questa tecnologia, i tetti diventano vere e proprie miniere urbane, dove ciò che un tempo era un rifiuto, si trasforma in una risorsa preziosa e durevole. Per sostenere la produzione su larga scala di questa nuova tecnologia, Derbigum investirà 5 milioni di euro nel biennio 2026–2027 nello stabilimento belga, con l’installazione di nuove unità di riciclo progettate internamente e l’ampliamento delle linee produttive. In Italia il primo prodotto della gamma sarà commercializzato a partire dal secondo trimestre 2026.

«Con Novitumen® chiudiamo il cerchio della sostenibilità: in questo modo le membrane possono essere riutilizzate praticamente all'infinito per la produzione di nuove coperture, riducendo in modo significativo l’impiego di materie prime vergini - afferma Franco Villa, Country Manager Derbigum Italia -. La città diventa la nostra miniera, non più il sottosuolo: dai tetti recuperiamo materiali che tornano a nuova vita in un processo circolare e brevettato. Derbigum consolida così il proprio ruolo di pioniere nelle costruzioni sostenibili, offrendo soluzioni che uniscono innovazione, qualità e responsabilità ambientale. Un’evoluzione che rafforza anche il vantaggio competitivo dei nostri applicatori, riconosciuti per professionalità e attenzione alla sostenibilità».

Da oltre trent’anni Derbigum integra l’innovazione tecnologica con la responsabilità ambientale. Fin dagli anni ’90 ha sviluppato un sistema di riciclo proprietario – il Macalusore, ideato dall'inventore di origine italiana Giuseppe Macaluso – che consente di recuperare e rigenerare membrane bituminose esauste. Solo dal 2010, questo processo ha permesso di risparmiare 17.500 tonnellate di CO₂ e 49 milioni di litri di petrolio, contribuendo concretamente alla riduzione dell’impatto del settore edilizio, che da solo è responsabile di circa il 40% delle emissioni globali.

Con Novitumen®, Derbigum non si limita a innovare il prodotto ma ridefinisce l’intero modello produttivo del settore, dimostrando che la sostenibilità può andare di pari passo con la performance e la durabilità. «In questo modo confermiamo anche la nostra visione di lungo periodo - sottolinea Franco Villa -: essere un'azienda che non consuma risorse ma le rigenera».

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Prodotti
Pompe di calore aria-aria dal design raffinato

La nuova generazione di unità airHome Multi Pro e airHome Floor offre...

Attualità
FINCO: “No all’obbligo di iscrizione alle Casse Edili per imprese non edili”

La Federazione accoglie positivamente l’Interpello n. 4/2025 del Ministero del Lavoro: confermata...