Formazione

Corso di formazione sul consolidamento e il calcolo degli edifici in muratura

Un percorso formativo di 6 ore dedicato all’analisi, al calcolo e al consolidamento degli edifici in muratura, con focus sulle tecniche di intervento più diffuse

venerdì 18 aprile 2025 - Redazione Build News

8_Cover_Consolidamento_29parile_1280x774 (1)

Il corso di formazione professionale “Consolidamento e calcolo degli edifici in muratura”, articolato in due sessioni previste per il 29 aprile e il 7 maggio (entrambe dalle 14:30 alle 17:30), si rivolge a professionisti tecnici interessati alla valutazione della vulnerabilità strutturale e alla progettazione di interventi sugli edifici in muratura.

L’iniziativa formativa, della durata complessiva di 6 ore, è riconosciuta per l’ottenimento di 6 Crediti Formativi Professionali (CFP) per ingegneri, grazie alla collaborazione con DEI Consulting.

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire un inquadramento completo delle tecniche di calcolo e consolidamento delle strutture in muratura, sia in presenza che in assenza di interventi. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti normativi di riferimento e alla comprensione degli indicatori di rischio, con applicazioni pratiche e teoriche sui meccanismi locali e globali.

Attraverso esempi concreti, verrà illustrata l’efficacia delle principali tecniche di intervento in funzione della riduzione della vulnerabilità sismica.

Contenuti del Corso

Il programma didattico si sviluppa su più livelli:

  • Normativa tecnica vigente in materia di edifici in muratura
  • Valutazione dei parametri di calcolo per strutture esistenti
  • Tecniche di modellazione delle pareti in muratura
  • Analisi globale e analisi dei meccanismi locali
  • Tecniche di consolidamento più diffuse, tra cui:
  • Tiranti metallici
  • Cordoli
  • Intonaco armato
  • Iniezioni di malta
  • FRP (Fibre Rinforzate Polimeriche)
  • Interventi su solai
  • Esempi pratici di calcolo

Il Docente

Il corso sarà tenuto dall’ingegnere strutturista Michele Vinci, professionista attivo dal 2001 nello sviluppo dei software per l’analisi strutturale VEMNL e FataNext, forniti da STACEC Srl. Autore di testi specialistici ed esperto nella progettazione su edifici in muratura esistenti, ha maturato un’ampia esperienza nella formazione di professionisti e tecnici del settore.

Destinatari e Utilità

Il percorso formativo è destinato a ingegneri, architetti e tecnici del settore edilizio, con o senza esperienza pregressa nel campo del consolidamento strutturale. L’obiettivo è fornire criteri operativi e conoscenze tecniche per scegliere, in funzione delle caratteristiche dell’edificio, le modalità di intervento più idonee per il miglioramento o l’adeguamento sismico delle strutture in muratura.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...